Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Città di Cava de’ Tirreni e il suo stemma cittadino

Storia e Storie

La Città di Cava de’ Tirreni e il suo stemma cittadino

Inserito da (Redazione), sabato 3 febbraio 2018 12:21:40

di Livio Trapanese

Se l'esatta denominazione della "nostra" Città di Cava de' Tirreni origina dal Regio Decreto n. 935 del 23 Ottobre 1862, firmato a Torino, allora capitale d'Italia, dal Re Vittorio Emanuele II, ad esito della specifica richiesta avanzata dell'Amministrazione comunale del tempo, vediamo quando e come "sorge" l'unico ed esatto stemma cittadino.

I primi due qui rappresentati, di cui quello a sinistra è orrendamente errato (come era), mentre quello a destra è correttissimo (com'è), datano ante 22 Settembre 1460.

La rappresentazione grafica corretta origina, appunto, il 22 Settembre 1460, giorno in cui Ferrante I d'Aragona, Re del regno di Napoli, dispose l'aggiunta dei "pali o armi aragonesi" al "nostro" stemma; oltre alla concessione al popolo cavoto delle note guarentigie, consistenti nel non corrispondere gabelle di sorta, sia nel vendere e sia nell'acquistare beni e servizi in tutto il Regno, che, com'è noto, si estendeva dalla Rocca di San Benedetto del Tronto, sul versante adriatico, a Terracina sul tirreno, sino a Lampedusa.

La differenza fra i due stemmi è chiara: quello di sinistra reca tre fasce bianche sul fondo rosso, mentre doveva essere l'esatto contrario: tre fasce rosse su fondo argenteo.

Rimasta immacolata la Pergamena in Bianco", ritirata il 4 Settembre 1460 dal Sindaco Messere Onofrio Scannapieco, dalle mani del Re Ferrante, nel Maschio Angioino di Napoli, il dì 22 seguente lo stesso monarca, con sua epistola, concesse alla Città di Cava, questo era il toponimo a quel tempo, i "pali o armi aragonesi" (due fasce di colore oro e due rosse, fra esse intervallate) e la corona reale, come rappresentato nello stemma a destra qui riportato, unitamente a quello a sinistro, anche questo orrendamente sbagliato sin dall'indomani dell'unità d'Italia, che, come si vede, reca un fascia verticale rossa ed una gialla, oltre a rappresentare tre fasce orizzontali grigie su fondo rosso; quando doveva essere, anche qui, l'esatto contrario.

Chi scrive, previa autorizzazione del sindaco Vincenzo Servalli, cooperato dal Maestro Ettore Senatore, insigne figlio di questa Città (foto), senza alcun onere per l'Amministrazione, ha provveduto a far realizzare gli esatti stemmi ed a collocarli, in sovrapposizione, a quelli errati, come si possono osservare nel Salone d'Onore del Palazzo di Città; cosa che non è stata potuta eseguire anche nell'Aula Consiliare per l'ingerenza di "illuminate" scienze; quando lo stesso architetto Lorenzo Santoro, della Soprintendenza salernitana, ha rasserenato chi scrive che i preesistenti sbagliati stemmi non erano stati assoggettati ad alcun vincolo, essendo stati collocati, seppure sbagliati, non oltre settant'anni fa!

Chi scrive ha fatto riprendere anche lo stemma ligneo posto dinanzi alla scranno ove si siede il Primo Cittadino nel corso dell'assise consiliare (foto), monco della corona reale, peraltro già pronta, che verrà posizionata solamente quando chi ha impedito che si portasse a termine l'opera di rifacimento degli stessi si preoccuperà di far rimuovere l'orrenda esistente corona lignea, a forma turrita.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102722102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno