Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa conquista di Amalfi ad opera di Lotario II e il ritrovamento delle Pandette di Giustiniano

Storia e Storie

La conquista di Amalfi ad opera di Lotario II e il ritrovamento delle Pandette di Giustiniano

Inserito da (Maria Abate), martedì 6 marzo 2018 13:08:35

Tempi tormentati per Amalfi quelli in cui Lotario II fu Imperatore del Sacro Romano Impero. Era il 1133 e la Chiesa viveva uno Scisma. Alla morte di papa Onorio II due gruppi di cardinali avevano eletto due papi diversi: dapprima Innocenzo II, poi Anacleto II, definito poi "antipapa". In un primo tempo Anacleto parve imporsi, e Innocenzo fu costretto a lasciare Roma e a riparare in Francia. Lotario venne corteggiato da entrambi i papi, e ambedue gli prospettarono la corona imperiale. Ma grazie, all'intervento di Bernardo di Chiaravalle, Lotario assicurò il proprio appoggio ad Innocenzo e scese in Italia alla testa di un piccolo esercito. Ma poiché non riuscì ad entrare in Vaticano, difeso dai partigiani di Anacleto, si fece incoronare imperatore nella basilica laterana da Innocenzo II, il 4 giugno 1133. Subito dopo fece ritorno in Germania, nonostante non fosse riuscito ad imporre il papato di Innocenzo, che poco dopo sarebbe stato scacciato da Roma da Ruggero II, principe di Salerno, che sosteneva Anacleto II e che proprio da costui fu incoronato re di Sicilia.

Nel 1135, risolti i problemi in patria, Lotario si mise in marcia verso l'Italia alla testa di un esercito molto più grande. E, con il sostegno di Innocenzo II, iniziò ad espugnare tutti i possedimenti del re normanno. Con l'appoggio dei pisani, l'Imperatore e il Papa conquistarono Amalfi, Scala e Ravello. Fu allora, racconta lo storico Pietro Giannone, che ad Amalfi furono ritrovate le Pandette di Giustiniano, di cui in Italia si era persa ormai memoria. Dell'Imperatore bizantino erano conosciute soltanto le Istituzioni e le Novelle, ma nelle Pandette - scrive Giannone - «racchiudesi il candore e la pulitezza delle leggi romane». A coloro che attribuiscono il ritrovamento delle Pandette a Melfi (per l'assonanza del nome con "Amalfi") o a Napoli (per orgoglio patriottico), Giannone ribadisce che è assai più logico che fossero state ritrovate ad Amalfi, nota per i suoi traffici con l'Oriente. «Ed in fatti comunemente si narra che per opera d'un mercante paesano, navigando in Levante, l'avesse quivi comprate, e nel suo ritorno ne avesse fatto un dono alla patria», scrive. Come premio per l'impresa sostenuta, spiega poi Giannone, i pisani chiesero a Lotario di ricevere proprio le Pandette e l'Imperatore gliel'accordò. Ma, prima, diede ordine che venissero lette pubblicamente a Bologna e insegnate insieme agli altri codici di Giustiniano nelle scuole.

Ancora oggi, presentate nella riproduzione anastatica del 1910, le Pandette possono essere ammirate nella raccolta museale dell'Arsenale della Repubblica di Amalfi.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108340105

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno