Ultimo aggiornamento 14 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana che crea: 5 realtà artistiche e artigianali emergenti tra tradizione e innovazione

Storia e Storie

Costiera amalfitana, Positano, Amalfi, Vietri sul Mare, Ravello, Authentic Amalfi Coast

La Costiera Amalfitana che crea: 5 realtà artistiche e artigianali emergenti tra tradizione e innovazione

Alcuni giovani artisti hanno lanciato progetti che combinano la saggezza e la manualità antica, radicata nella cultura del territorio, con le esigenze di un’estetica moderna e più ricercata

Inserito da (Maria Abate), domenica 28 marzo 2021 11:00:27

Di Antonella Florio

I tessuti, le ceramiche, la carta a mano sono, da sempre, tradizioni preziose della Costiera Amalfitana. Il difficile è far dialogare l'innovazione del passato con quella del presente. Alcuni giovani artisti hanno accolto la sfida e hanno saputo interpretare la maestria artigianale di un tempo in modo creativo ed originale. Hanno lanciato progetti che combinano la saggezza e la manualità antica, radicata nella cultura del territorio, con le esigenze di un'estetica moderna e più ricercata.

Le illustrazioni digitali di Giulia nate nel primo lockdown

Giulia Palumbo, 28 anni, dopo aver studiato Interior Design allo IED di Roma ritorna stabilmente nella sua amata Positano. «Ho iniziato per gioco durante la quarantena a disegnare il mio quartiere. Partendo da linee semplici ho cercato di riprodurre, usando il programma Illustrator, l'architettura del paesaggio positanese. Non pensavo che questo stile scarno, minimal potesse piacere, ma evidentemente è proprio la semplicità del disegno che ha colpito il pubblico». Disegni dalle linee essenziali che prendono vita grazie all'utilizzo di tonalità accese. «Come le illustrazioni, anche I colori sono frutto di un dialogo con la tradizione, uso il verde, il blu del mare, il rosso, il giallo e il rosa, insomma i tipici colori delle case positanesi». Sono molti i progetti che la giovanissima illustratrice ha in serbo, ma quello che più la entusiasma è riuscire a coniugare l'illustrazione digitale con l'interior design. (@positanoillustration)

Casa Mastro tra linee Green e stile hippie-chic

Ivan, Cristiana e Ambra Mastro, rispettivamente 30, 29 e 27 anni, sono i protagonisti di una realtà artigiana emergente nell'ambito dei tessuti a Positano. «Cristiana si occupa della produzione in laboratorio, mentre io e Ambra lavoriamo alla vendita diretta. In realtà, però, tutti e tre contribuiamo al processo creativo mettendo in comunicazione il laboratorio con le esigenze del cliente», racconta Ivan Mastro, il maggiore dei fratelli. Il lino è quasi sempre il protagonista delle loro creazioni. «Abbiamo voluto riprendere la tradizione delle ‘pezze' positanesi intercettando il bisogno green del pianeta. Amiamo il lino e il cotone perché sono fibre naturali, crediamo nelle potenzialità dei filati grezzi. A questo, però, aggiungiamo un tocco inconfondibile di femminilità con inserti di pizzo e tramezzi di ricami. Credo che lo stile hippie-chic per la sera sia quello che meglio ci rappresenti», ci racconta Ivan. L'ispirazione di questo progetto probabilmente è arrivata anche grazie al padre, Raffaele Mastro, che lavora da ben 40 anni nella moda «Credo che il più grande contributo di nostro padre sia questo: permettersi di sbagliare continuamente per migliorare.» (@casamastro_positano)

Paola e i quaderni esperienziali in carta a mano di Amalfi

Ci spostiamo da Positano per conoscere Paola de Luca, 37 anni, artista legatrice. Paola è di Amalfi ma non ama i campanilismi, e del resto come potrebbe. Dopo aver trascorso diversi anni all'estero in zone di conflitto lavorando per varie ONG, decide di tornare in Costiera per dedicarsi alle sue creazioni. «I miei quaderni fungono da ponte tra passato, presente e futuro, tra la tradizione artigiana inaugurata dalla mia famiglia e la mia storia personale. Per realizzare i miei quaderni in carta a mano utilizzo carte e tessuti vintage, francobolli e foto. Attraverso loro racconto storie, emozioni, sogni, le vite mie e quelle degli altri. Sì, credo che la definizione di quaderni esperienziali funzioni.» Per il futuro l'artista ha in mente di creare qualcosa per il settore della moda. «Intendo continuare a lavorare la carta a mano perché credo nella sostenibilità di questa tradizione. Ma mi piacerebbe molto combinare legatoria e sartoria. Ci sto lavorando». (@karta.handmade)

Le protomaioliche della tradizione dimenticata. Un progetto a due voci

Alessio Amato di Ravello e Salvatore Boscaglia di Marmorata di Ravello, rispettivamente 35 e 36 anni, sono i promotori di un progetto di sensibilizzazione sulle protomaioliche in Costiera Amalfitana. «Salvatore è l'artista, mentre io mi occupo dell'indagine teorica», spiega Alessio, archeologo e guida turistica. Di solito si parla di innovazione nella tradizione mentre questo progetto si muove in controtendenza. L'idea è quella di presentare la protomaiolica - per i non specialisti e, con estrema semplificazione, la ceramica che si presenta ruvida al tatto - come la tradizione nell'innovazione: innovazione rappresentata dalla maiolica o ceramica invetriata che tutti conosciamo, soprattutto, e spesso per sfortuna, a livello industriale. (@neropece.art)

Enza e Mara D'Arienzo: una realtà tutta al femminile da Vietri sul Mare

Enza e Mara d'Arienzo, 47 e 43 anni, sono due ceramiste attive sul territorio di Vietri sul Mare da oltre 20 anni. Enza e Mara sviluppano il loro stile in totale indipendenza, essendo inoltre tra le prime donne non straniere a operare sul territorio. «Non siamo figlie d'arte e forse proprio questo ci ha permesso di sviluppare il nostro discorso artistico in totale autonomia. Inoltre, le donne ceramiste a Vietri sono sempre state le straniere, pensiamo alla Kowaliska. All'epoca di nostra madre, questi erano mestieri esclusivamente maschili». Ad oggi Enza dirige il negozio laboratorio Artemika nel pieno centro storico di Vietri mentre Mara si occupa di Corsi di Ceramica con l'Associazione C.A.T. (Ceramica Artigiana Tradizionale) presso uno splendido Hub Polifunzionale a pochi passi dal negozio laboratorio. Molte sono le iniziative in cantiere presso il Centro per il 2021. (@artemika.ceramica.vietri - @ Corso di Ceramica Vietri sul Mare)

(Progetto di Authentic Amalfi Coast)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105824100

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno