Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana degli anni Trenta in un video amatoriale

Storia e Storie

Amalfi Coast, Costiera amalfitana, video

La Costiera Amalfitana degli anni Trenta in un video amatoriale

Risale agli anni Trenta un video pubblicato da Ludovico Mosca su Youtube, filmato amatoriale muto girato su pellicola Kodak 16mm, che descrive la Costiera Amalfitana nel periodo a cavallo tra i due conflitti mondiali

Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 ottobre 2019 12:40:37

Adesso ci sono i droni a mettere in risalto la stupefacente bellezza della Costa d'Amalfi, ma tanti anni fa ci si doveva accontentare della strumentazione a disposizione.

Eppure, i video d'epoca riscuotono un certo fascino, con le immagini tremolanti e non del tutto a fuoco e il romantico "bianco e nero" che non permette ai contorni di risaltare perfettamente.

Risale agli anni Trenta un video pubblicato da Ludovico Mosca su Youtube, filmato amatoriale muto girato su pellicola Kodak 16mm, che descrive la Costiera Amalfitana nel periodo a cavallo tra i due conflitti mondiali. Scorci, paesaggi, attività quotidiane e luoghi mozzafiato come il Fiordo di Furore o la Terrazza dell'Infinito si susseguono in tutta la loro bellezza.

«Le immagini - scrive Mosca - risentono inevitabilmente dei segni del tempo: anche se conservata con estrema cura si tratta pur sempre di una pellicola di circa ottanta anni fa, che ho accuratamente pulito, utilizzando prodotti specifici, prima di sottoporla alla digitalizzazione con Telecinema amatoriale 16mm ed alla scansione ad alta risoluzione di alcuni fotogrammi più significativi».

«Per il lavoro di editing video-fotografico e transcodifica (rifinitura della tonalità b/n, sonorizzazione con basi musicali, nuovo montaggio di alcuni spezzoni, ritocco scansioni fotogrammi) - spiega - ho utilizzato i software della suite Adobe Creative Cloud (Premiere Pro, Photoshop, Media Encoder). In questa occasione ho scelto di inserire, nella parte iniziale del montato, un breve commento audio, tratto dal libro "La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana" di Giampaolo Infusino, Lito-Rama Edizioni, realizzato grazie alla preziosa collaborazione dei miei genitori (in particolare mio padre Giuseppe, classe 1933, si è pazientemente "sottoposto" a varie sessioni di lettura e registrazione, al fine di ottenere il file audio definitivo)».

«Il filmato - conclude - ha una durata di circa otto minuti: le riprese mostrano scorci e paesaggi caratteristici della costiera amalfitana, scene di ambientazione marinara, momenti di svago in barca a vela, monumenti ed edifici tipici (dal Duomo di Sant'Andrea di Amalfi alle architetture delle ville Cimbrone e Rufulo di Ravello) ed alcune delle numerose torri anticorsare presenti nell'area (oltre la poderosa ed inconfondibile Torre Normanna di Maiori si riconoscono anche quelle di Fornillo, di Asciola - o Assiola - quella, presumibilmente, di Capo di Conca e, in posizione più elevata, la Torre dello Ziro)».

Leggi anche:

"Amalfi Coast by Drone": un video che suscita la pace dei sensi

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100429103

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno