Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana dice addio ad Andrea De Crescenzo (detto Papariello)
Inserito da (admin), giovedì 23 agosto 2018 10:02:28
Amalfi e la Costiera si sono risvegliate col dolore nel cuore dopo aver appreso la sconfortante notizia della morte di Andrea De Crescenzo, 58 anni, deceduto stamani presso l'ospedale "Ruggi D'Aragona" di Salerno in seguito al repentino peggioramento delle sue condizioni di salute.
La notizia è rimbalzata sui social nelle prime ore del mattino. Ogni cittadino della Costa d'Amalfi ha un ricordo, un aneddoto, una piccola storia legata ad Andrea Papariello e alla sua devozione a Sant'Andrea.
Era l'uomo della piazza Andrea, burlone e generoso, una persona genuina, che oggi ci ha lasciati portando con sé il suo sorriso e sua allegria.
Toccante il ricordo di Francesca Faratro affidato alla sua pagina social:
"Eri il sorriso di tutti, la gioia di tanti che ti amavano e che lo facevano davvero, così come tu sapevi fare.
Amico di momenti, anima di Amalfi e burlone senza tempo, vai via con la tua pacatezza, la stessa che usavi quando, dopo avermi accompagnato a casa, giravi le spalle ed andavi via.
Eri lì, timido e goloso, amante del bello e persino Delle donne.
Collezionavi tutto, le penne, le matite e i vecchi cenci che finivi poi per regalare.
Vai via Andrea, ed il mio cuore piange, attonito e muto.
Vai via in un giorno d'agosto, in una notte che tu, dall'alto della piazza, animavi quando era vuota.
Mancherai a me, mancherai alla tua famiglia, agli amalfitani e a chi ti ha conosciuto.
Mancherai alle processioni, ai riti dove tu, dovevi essere immancabilmente presente.
Ricorderò la corte spietata che mi hai fatto, i continui controlli e persino i "tradimenti".
Mi regalavi fiori ed oggi, in questo giorno triste, sappi che sarò io a portarlo a te.
Custodiscilo per sempre, così come io farò con te.
Buon viaggio Andrea."
fonte: Il Vescovado
Fonte: Positano Notizie
rank: 101027108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...