Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana dice addio ad Andrea De Crescenzo (detto Papariello)
Inserito da (admin), giovedì 23 agosto 2018 10:02:28
Amalfi e la Costiera si sono risvegliate col dolore nel cuore dopo aver appreso la sconfortante notizia della morte di Andrea De Crescenzo, 58 anni, deceduto stamani presso l'ospedale "Ruggi D'Aragona" di Salerno in seguito al repentino peggioramento delle sue condizioni di salute.
La notizia è rimbalzata sui social nelle prime ore del mattino. Ogni cittadino della Costa d'Amalfi ha un ricordo, un aneddoto, una piccola storia legata ad Andrea Papariello e alla sua devozione a Sant'Andrea.
Era l'uomo della piazza Andrea, burlone e generoso, una persona genuina, che oggi ci ha lasciati portando con sé il suo sorriso e sua allegria.
Toccante il ricordo di Francesca Faratro affidato alla sua pagina social:
"Eri il sorriso di tutti, la gioia di tanti che ti amavano e che lo facevano davvero, così come tu sapevi fare.
Amico di momenti, anima di Amalfi e burlone senza tempo, vai via con la tua pacatezza, la stessa che usavi quando, dopo avermi accompagnato a casa, giravi le spalle ed andavi via.
Eri lì, timido e goloso, amante del bello e persino Delle donne.
Collezionavi tutto, le penne, le matite e i vecchi cenci che finivi poi per regalare.
Vai via Andrea, ed il mio cuore piange, attonito e muto.
Vai via in un giorno d'agosto, in una notte che tu, dall'alto della piazza, animavi quando era vuota.
Mancherai a me, mancherai alla tua famiglia, agli amalfitani e a chi ti ha conosciuto.
Mancherai alle processioni, ai riti dove tu, dovevi essere immancabilmente presente.
Ricorderò la corte spietata che mi hai fatto, i continui controlli e persino i "tradimenti".
Mi regalavi fiori ed oggi, in questo giorno triste, sappi che sarò io a portarlo a te.
Custodiscilo per sempre, così come io farò con te.
Buon viaggio Andrea."
fonte: Il Vescovado
Fonte: Positano Notizie
rank: 107826106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...