Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana su “Gente”: la bellezza tra i vicoli e in barca con le dolcezze di Pansa
Inserito da (Maria Abate), sabato 8 agosto 2020 12:01:58
Un "dolcissimo" giro in barca per i lettori della rivista GENTE, tra le più diffuse riviste di attualità italiane. La Costa d'Amalfi - e i mille motivi per venire a visitarla - è in edicola in un reportage che spazia dalla storia all'attualità su un unico fil rouge, quello dell'amore.
La Costiera amalfitana, infatti, scrive "Gente", è il paradiso degli innamorati, un posto sconsigliato a chi non ama. Dalle foto antiche di Jackie Kennedy sulla Fiat 600 decappottabile alle immagini del Chiostro dell'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi: tutto è fascino e innamoramento.
A parlare di dolcezza è Andrea Pansa, che ha condotto la redazione alla scoperta della "Capitale" in una gita via mare. Sulla barca c'è una bellezza locale, Michela Narciso, già sposa ducale per il Capodanno Bizantino, che accetta l'omaggio di Pansa: le scorzette candite al limone, tipica specialità irrinunciabile quando si giunge ad Amalfi.
«Stiamo vivendo un'estate insolita, ma gli amalfitani hanno ripreso con ottimismo le loro attività e molte imprese hanno riaperto nonostante le incertezze, compiendo una scelta che conforta anche i dipendenti. Da parte nostra ci siamo impegnati per riattivare servizi e spazi pubblici dedicati in particolare all'accoglienza turistica e alla mobilità sul territorio», ha detto all'articolista il sindaco Daniele Milano.
Dopo un tuffo emozionante nell'Infinity Pool del Belmond Hotel Caruso di Ravello, un pranzo con le prelibatezze dello chef Mimmo Di Raffaele.
Fonte: Amalfi News
rank: 108317109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...