Tu sei qui: Storia e Storie"La Costiera verticale", su Rai 5 Monica Ghezzi racconta la Divina nei suoi lati più segreti /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 14 giugno 2021 12:38:48
Un viaggio a tappe lungo 42 chilometri di costa a strapiombo sul mar Tirreno, tra il giallo dei limoni e le rupi scoscese dei monti Lattari. Con il documentario "La Costiera verticale", andato in onda ieri sera, domenica 13 giugno, alle 22.10, su Rai5, Monica Ghezzi racconta la Costiera Amalfitana, un paesaggio mediterraneo così straordinario che nel 1997 l'Unesco lo ha dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità, andando a intervistare abitanti nativi e adottivi che narrano storie speciali.
Per raccontare tanta bellezza si parte da Ravello dove vive Joanne, talentuosa fotografa sudafricana che nella "città della musica" ha trovato la giusta ispirazione per i suoi scatti. È lunga la lista degli artisti che nei secoli hanno soggiornato in Costiera e che ancora la scelgono come luogo capace di nutrire la propria arte. Come Daniele, scultore e pittore che da oltre vent'anni ha trasformato la magnifica torre Asciola, nei pressi di Praiano, nel suo affascinante atelier.
A Vietri sul Mare, invece, c'è Lucio, ceramista e musicista, così apprezzato che le sue ceramiche sono disseminate ovunque. Si possono trovare anche sul lungomare di Atrani, il comune più piccolo d'Italia: bellissimo, con il suo intrico di scale che collegano tra loro le case abbarbicate sulla roccia.
Ad Atrani vive Lello, detto Ercole, 80 anni e un fisico da culturista: una vita passata con quintali di pesi sulle spalle per offrire un servizio alla sua comunità. Ha trasportato di tutto: lavatrici, pianoforti e lastre di marmo.
Il viaggio lungo la strada costiera, tra Vietri Sul Mare e Positano, regala ad ogni tornante vedute sorprendenti e borghi di una bellezza quasi irreale come Furore, nel cuore di uno splendido fiordo. A Furore si consumò la tormentata passione tra Anna Magnani e Roberto Rossellini che tra le due guerre scelse la costiera come set cinematografico per ambientare alcune pietre miliari della sua cinematografia. Lo racconta un appassionato regista di Maiori, Giancarlo Barela, tra i fondatori del premio Rossellini curato dall'Associazione Maiori film festival.
La passione per questi luoghi trasuda dalle parole delle tante persone che incontriamo, come Ventura, amalfitano, che si definisce: un canta e contastorie di questo territorio, o da quelle di Gianni, poeta che da oltre 40 anni vive in solitudine nel suo amato canyon selvaggio, tra la fitta selva del Vallone Porto.
L'ultima tappa è Positano, la città verticale per antonomasia, splendida con le sue case colorate e la torri saracene che ne lambiscono i confini. Qui c'è la casa di Raimonda, celebre costumista e scenografa che, come in un viaggio a ritroso nel tempo, torna nella Positano degli anni '70, quell'epoca glamour della quale furono protagonisti Franco Zeffirelli e le grandi star del jet set internazionale.
CLICCA QUI PER VEDERE IL DOCUMENTARIO (La Costiera dal minuto 57)
Fonte: Amalfi News
rank: 100826102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...