Ultimo aggiornamento 3 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa dottoressa Dainotti e il prof Lambiase (Cava de' Tirreni) con il fisico De Simone (Pontecagnano) su “The Astrophysical Journal”

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Pontecagnano, Salerno, cosmologia

La dottoressa Dainotti e il prof Lambiase (Cava de' Tirreni) con il fisico De Simone (Pontecagnano) su “The Astrophysical Journal”

La ricerca del team, dedicata alla tensione della costante di Hubble, ha attirato l'attenzione della nota rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal", che ha deciso di dedicare un articolo al team italiano

Inserito da (redazioneip), domenica 23 maggio 2021 10:34:03

Un team italiano che comprende anche tre persone della provincia di Salerno sta svolgendo delle ricerche che potrebbero rivoluzionare la concezione comune sull'espansione umana. Tra i protagonisti di questo lavoro ci sono anche la dottoressa Maria Dainotti, originaria di Cava de' Tirreni (in foto), Biagio De Simone, fisico originario di Pontecagnano Faiano (in foto), e Gaetano Lambiase, professore ordinario dell'Università degli Studi di Salerno e anche lui originario della città metelliana.

La ricerca del team, dedicata alla tensione della costante di Hubble, ha attirato l'attenzione della nota rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal", che ha deciso di pubblicare l'articolo scritto da De Simone (ventisette anni, dottore magistrale in Fisica presso l'Università degli studi di Salerno e laureatosi nel dicembre 2020, in piena pandemia), dal titolo: "On the Hubble Constant Tension in the SNeIa Pantheon Sample".

Il tema dell'articolo, ossia la tensione della costante di Hubble, è relativo alla non concordanza tra i valori misurati localmente della costante di Hubble e quelli misurati con la Radiazione Cosmica di Fondo, l'eco del Big Bang, la grande esplosione che ha dato vita all'Universo.

«La costante di Hubble- spiega Biagio De Simone -è un parametro che ci indica come si sta espandendo l'Universo e da tale parametro possiamo ricavare molte informazioni, tra le quali l'età dell'Universo stesso. Secondo il modello cosmologico più accettato, questo parametro deve essere costante in tutto l'Universo. Attraverso l'analisi di un campione di circa mille Supernovae (una Supernova è lo stadio finale della vita di una stella, che si manifesta con spettacolari esplosioni) abbiamo osservato come tale costante tenda in realtà ad avere un comportamento decrescente mano mano che aumenta la distanza dalla Terra. Tale risultato osservato apre ovviamente alle più diverse interpretazioni nel campo della Fisica e dell'Astrofisica».

La pubblicazione è frutto del lavoro congiunto di un team capitanato dalla dottoressa Maria Dainotti, Assistant Professor presso il National Astronomical Observatory of Japan, The Graduate University for Advanced Studies, Sokendai (Giappone) e Visiting Researcher presso lo Space Science Institute (Usa); il fisico Biagio De Simone; Tiziano Schiavone, dottorando presso l'Università di Pisa; dottore Giovanni Montani, Ricercatore in Enea ed Adjunct Professor presso l'Università la Sapienza di Roma; Enrico Rinaldi, Ricercatore presso l'Università del Michigan (Usa) e Visiting Researcher presso Riken (Giappone); Gaetano Lambiase, Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Salerno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101035109

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno