Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa dottoressa Dainotti e il prof Lambiase (Cava de' Tirreni) con il fisico De Simone (Pontecagnano) su “The Astrophysical Journal”

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Pontecagnano, Salerno, cosmologia

La dottoressa Dainotti e il prof Lambiase (Cava de' Tirreni) con il fisico De Simone (Pontecagnano) su “The Astrophysical Journal”

La ricerca del team, dedicata alla tensione della costante di Hubble, ha attirato l'attenzione della nota rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal", che ha deciso di dedicare un articolo al team italiano

Inserito da (redazioneip), domenica 23 maggio 2021 10:34:03

Un team italiano che comprende anche tre persone della provincia di Salerno sta svolgendo delle ricerche che potrebbero rivoluzionare la concezione comune sull'espansione umana. Tra i protagonisti di questo lavoro ci sono anche la dottoressa Maria Dainotti, originaria di Cava de' Tirreni (in foto), Biagio De Simone, fisico originario di Pontecagnano Faiano (in foto), e Gaetano Lambiase, professore ordinario dell'Università degli Studi di Salerno e anche lui originario della città metelliana.

La ricerca del team, dedicata alla tensione della costante di Hubble, ha attirato l'attenzione della nota rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal", che ha deciso di pubblicare l'articolo scritto da De Simone (ventisette anni, dottore magistrale in Fisica presso l'Università degli studi di Salerno e laureatosi nel dicembre 2020, in piena pandemia), dal titolo: "On the Hubble Constant Tension in the SNeIa Pantheon Sample".

Il tema dell'articolo, ossia la tensione della costante di Hubble, è relativo alla non concordanza tra i valori misurati localmente della costante di Hubble e quelli misurati con la Radiazione Cosmica di Fondo, l'eco del Big Bang, la grande esplosione che ha dato vita all'Universo.

«La costante di Hubble- spiega Biagio De Simone -è un parametro che ci indica come si sta espandendo l'Universo e da tale parametro possiamo ricavare molte informazioni, tra le quali l'età dell'Universo stesso. Secondo il modello cosmologico più accettato, questo parametro deve essere costante in tutto l'Universo. Attraverso l'analisi di un campione di circa mille Supernovae (una Supernova è lo stadio finale della vita di una stella, che si manifesta con spettacolari esplosioni) abbiamo osservato come tale costante tenda in realtà ad avere un comportamento decrescente mano mano che aumenta la distanza dalla Terra. Tale risultato osservato apre ovviamente alle più diverse interpretazioni nel campo della Fisica e dell'Astrofisica».

La pubblicazione è frutto del lavoro congiunto di un team capitanato dalla dottoressa Maria Dainotti, Assistant Professor presso il National Astronomical Observatory of Japan, The Graduate University for Advanced Studies, Sokendai (Giappone) e Visiting Researcher presso lo Space Science Institute (Usa); il fisico Biagio De Simone; Tiziano Schiavone, dottorando presso l'Università di Pisa; dottore Giovanni Montani, Ricercatore in Enea ed Adjunct Professor presso l'Università la Sapienza di Roma; Enrico Rinaldi, Ricercatore presso l'Università del Michigan (Usa) e Visiting Researcher presso Riken (Giappone); Gaetano Lambiase, Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Salerno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108734109

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno