Tu sei qui: Storia e StorieLa famiglia Marcone con il piccolo Alessandro a "La vita in diretta"
Inserito da (admin), giovedì 28 marzo 2019 22:50:07
A distanza di 10 giorni dalla nascita del piccolo Alessandro Marcone (leggi qui l'articolo de Il Vescovado) sono arrivate in Costiera Amalfitana le telecamere del programma "La Vita in diretta" la popolare trasmissione di Rai1 condotta da Tiberio Timperi e Francesca Fialdini.
Un giorno speciale quello vissuto il 18 marzo al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello dove, intorno a mezzogiorno, è venuto alla luce un bellissimo bambino.
Alessandro Marcone è nato in Costiera Amalfitana, non accadeva da ben 10 anni, figlio di Antonio e Beniamina Landi di Maiori.
La trasmissione ripercorre con i genitori ed il personale sanitario del presidio di Castiglione i momenti concitati per l'inaspettato evento. Qui il personale medico di turno, l'anestesista rianimatore e il ginecologo dell'ambulatorio Asl hanno convenuto per il parto, spontaneo, proprio nel piccolo nosocomio della Costiera (non dotato di un reparto Maternità), data l'impossibilità della donna di raggiungere altri ospedali più attrezzati in tempo utile.
Alessandro è venuto alla luce alle 12 e 37, per la gioia non soltanto di mamma Beniamina, papà Antonio e della piccola sorellina Giulia, ma di tutto il personale medico e paramedico di Castiglione impegnato, col massimo sforzo e con la consueta professionalità, anche in questo evento straordinario.
Dalla redazione di "Positano Notizie" rinnoviamo le più vive felicitazioni alla famiglia Marcone per l'arrivo del piccolo Alessandro.
Fonte: Maiori News
rank: 105435106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...