Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Festa di Halloween e il Rito del "Dolcetto o Scherzetto"

Storia e Storie

Feste, Tradizioni, Samhain, Ottobre

La Festa di Halloween e il Rito del "Dolcetto o Scherzetto"

Con Halloween salutiamo ottobre e diamo il benvenuto a novembre

Inserito da (Admin), lunedì 30 ottobre 2023 08:50:30

di Grapevine*

Halloween è una festa che viene celebrata la notte del 31 ottobre e ha origini antiche, molto prima che diventasse l'evento popolare che conosciamo oggi. Inizialmente, era una festa celtica chiamata Samhain, durante la quale si credeva che i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventassero labili e gli spiriti potessero tornare sulla Terra.

Nel corso dei secoli, le tradizioni celtiche si sono fuse con quelle romane e cristiane, dando vita a quello che oggi chiamiamo Halloween. Questa fusione ha portato a diversi simboli e costumi che caratterizzano la festa: zucche intagliate, streghe, fantasmi e mostri.

Il rituale del "dolcetto o scherzetto" è uno degli aspetti più famosi e distintivi di Halloween. Ma come funziona esattamente?

Il Rito del "Dolcetto o Scherzetto"

Il concetto alla base del "dolcetto o scherzetto" è semplice: i bambini si travestono con costumi spaventosi o divertenti e vanno di porta in porta, chiedendo ai vicini un dolcetto (generalmente caramelle o cioccolatini) o, in caso di rifiuto, minacciando uno scherzetto. La tradizione vuole che, se non si offre un dolcetto, i bambini possano fare uno scherzetto innocuo come una burla o una piccola marachella.

Questa pratica ha origini antiche. Si crede che durante la festa di Samhain, i Celti lasciassero cibo e bevande fuori dalle loro case per placare gli spiriti che vagavano quella notte. Con il tempo, questa tradizione si è evoluta nella pratica dei bambini che chiedono dolcetti.

In molte culture, la pratica del "dolcetto o scherzetto" è vista come un modo per i bambini di partecipare attivamente alla festa, permettendo loro di esplorare la loro creatività attraverso i costumi e di divertirsi in sicurezza con gli amici e i vicini.

Conclusioni

Halloween è una festa ricca di storia e tradizioni, che nel corso dei secoli ha saputo adattarsi e evolversi. Il rito del "dolcetto o scherzetto" è solo una delle molte tradizioni che caratterizzano questa festa, ma è certamente una delle più amate e riconosciute in tutto il mondo. Mentre i bambini si divertono a bussare alle porte e a raccogliere dolcetti, gli adulti possono riflettere sulle origini antiche della festa e sul suo significato culturale. In ogni caso, Halloween rimane un'occasione per divertirsi, spaventarsi un po' e, soprattutto, stare insieme in allegria.

 

*l'IA al servizio dei nostri portali di informazione on line

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

New York - Happy Halloween<br />&copy; Massimiliano D'Uva New York - Happy Halloween © Massimiliano D'Uva
Zucche vuote a New York<br />&copy; Massimiliano D'Uva Zucche vuote a New York © Massimiliano D'Uva

rank: 102441105

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno