Tu sei qui: Storia e Storie“La fiancée d'Amalfi”: un romanzo di passione e segreti ambientato in Costiera
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 gennaio 2019 15:25:15
In Italia è stato tradotto col titolo "Fascino italiano" e pubblicato nel 2016 per la collana "Harmony" di Harper Collins. Si tratta del romanzo rosa della scrittrice francese Ann Major intitolato "La fiancée d'Amalfi", che racconta di un amore inaspettato in Costiera. Sì, perché non c'è solo Amalfi nel libro, ma anche Ravello e Praiano, tratteggiate con la sapienza di chi conosce bene i luoghi di cui scrive.
Un italiano sexy e carismatico, una bollente storia d'amore nata sotto il sole della Costiera Amalfitana. Questo è ciò che il destino ha pensato per Regina Tomei. Ma Nico Romano è un uomo potente e ricchissimo, principe erede di un'antica monarchia e destinato a sposare una donna dal sangue blu. Regina non può più farsi illusioni. La loro storia non ha futuro. Meglio allora godersi quei tre giorni di folle passione e dimenticarlo subito dopo. Il problema è soltanto uno: come riuscirci?
Pochi giorni ancora e poi avrebbe dovuto lasciare quel paradiso terrestre. Le erano rimaste tante cose da vedere e pochissimo tempo a disposizione. Perché allora se ne stava seduta fuori da quel bar a perdere tempo prezioso, invece di andare a visitare le innumerevoli cattedrali e le antiche ville romane sparse lungo tutta la Costiera Amalfitana? Perché si era prestata a quel gioco di seduzione con un perfetto sconosciuto?
Questo l'incipit del libro, che già preannuncia una trama avvincente, perché se è vero che gli italiani sono ottimi conquistatori, Nico sembra aver turbato il cuore di Regina fin dal primo giorno...
Fonte: Amalfi News
rank: 103521100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...