Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa frase giusta

Storia e Storie

La frase giusta

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 ottobre 2019 21:01:17

Di Christian De Iuliis*

 

Una piastrella all'ingresso della casa del signor Borgese recita: "Se vuoi costruire una fabbrica di grande altezza, pensa prima alle fondamenta dell'umiltà".

 

E' una frase di Sant'Agostino.

La si incontra lungo una via centrale di Ravello, insieme ad altre, che il signor Borgese in questi ultimi anni ha voluto porre per rammentare le cose che più aveva a cuore.

Il signor Borgese amava le citazioni, aveva il dono di saperle utilizzare al momento giusto.

Le pescava dalla memoria della sua burrascosa vita e dalle sue letture.

Quando andavo a trovarlo, mi incantavo a guardare i titoli dei libri che teneva allineati sulle mensole della sua piccola casa.

Quando gli sfuggiva un aforisma, ricorreva all'aiuto di un manuale dal titolo "chi l'ha detto?"; sfogliando quel testo antico recuperava le parole giuste.

"Tu che ami scrivere" mi disse un giorno "dovresti comprare questo libro".

 

Nel 2005, quando lo conobbi, il signor Borgese aveva circa ottant'anni e un peso che lo opprimeva: vedere conclusa, prima di morire, la sua opera.

L'aveva tirata su per lungo tempo, a partire dalle fondamenta, con le sue mani.

 

Ma ora, per terminarla, aveva bisogno di aiuto.

Mancava innanzitutto un progetto, poi le condizioni e i relativi, numerosi, permessi. Occorreva un lavoro impegnativo, dall'esito incerto.

Mi chiedevo allora come un uomo di ottant'anni e un architetto di trenta potessero dialogare.

Presumevo conflitti e disaccordi; incomprensioni che mai ci sono state.

 

Il signor Borgese era si un uomo severo, schivo, talvolta integerrimo, ma dotato di una sorprendente immaginazione.

Lucido, ingegnoso, più moderno di tanti giovani. Affascinato dal progresso, tanto che una volta mi raccomandò di recarmi a New York.

"Devi assolutamente vedere i grattacieli" mi disse "la meraviglia delle costruzioni che sfidano il cielo in altezza".

 

Accettando l'incarico che mi affidò, non riuscii a promettergli che sarei stato in grado di sollevarlo dal macigno che si portava dentro.

"Farò il possibile" mi limitai a garantire.

"Qui si parrà la tua nobilitate" rispose.

Non capii.

Allora mi scrisse quella frase sul risvolto di una cartella in modo che potessi tenerla a mente.

"E' ciò che Virgilio dice a Dante".

Corretto: nel canto secondo dell'Inferno.

"Sarà questa l'occasione nella quale potrai dimostrare quanto vali. Se vali" chiosò.

Da allora, tutte le volte che devo affrontare un compito impervio, ripenso al signor Borgese.

Specie adesso che non c'è più.

Vorrei avere come lui, tutte le volte, la frase giusta.

Nel frattempo, se non l'ho, sfoglio il libro che mi suggerì di comprare.

E la cerco.

 

(P.S.: Quel lavoro lo concludemmo nel 2015)

*architetto e scrittore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1085117102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno