Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa leggenda della Campanina portafortuna di S. Michele, il prezioso talismano di Capri

Storia e Storie

La leggenda della Campanina portafortuna di S. Michele, il prezioso talismano di Capri

Inserito da (Maria Abate), domenica 1 luglio 2018 19:35:13

In molti conoscono la "Campanella di Capri", ma non tutti sanno che, dietro questo prezioso portafortuna che si è soliti regalare alle persone care, c'è un'antica leggenda, quella della Campanina di San Michele. Ve la riproponiamo qui.

Viveva a Capri un pastorello, il più povero fra i bimbi poveri del luogo. Suoi unici beni erano una capanna, che divideva con la mamma, vedova, ed una pecorella, ch'egli soleva portare a pascolare sulle pendici del Monte Solaro.

Una sera, all'imbrunire, il fanciullo si era soffermato a raccogliere dei fiori e, quando si voltò per chiamare la pecorella, più non la scorse. L'angoscia gli strinse il cuore: che ne sarebbe stato di lui e della mamma?

In quel momento gli parve di sentire un fievole lontano scampanio, e, pensando che fosse il suono della campanella che la bestiola portava al collo, si lanciò in quella direzione. I suoi piedini nudi volavano, incuranti dei sassi, dei rovi e della notte ormai sopravvenuta... finché non giunse sull'orlo d'un burrone. Qui una luce improvvisa arrestò il meschinello: San Michele gli apparve avvolto in un fulgore d'oro, splendente sul suo cavallo bianco.

«Bimbo mio - disse il Santo, sfilandosi dal collo una campanina che gli pendeva sul petto - prendila e segui sempre il suo suono: essa ti salverà da ogni pericolo».

Il pastorello, tremante d'emozione e di gioia, portò alla mamma il preso regalo, e la campanina miracolosamente venne fuori dalla giubba lacera del pastorello, tutta avvolta nella verde cornice d'un vivido quadrifoglio. Da quel giorno, la sua vita fu tutta una luce di bontà e di felicità e ogni suo desiderio terreno fu appagato. Sul luogo dell'Apparizione fu costruita una villa denominata San Michele.

Tutte le gioiellerie di Capri riproducono la "miracolosa" campanina, talismano di fortuna e di successo. Per questo è d'obbligo non lasciare l'Isola di Capri senza averla prima acquistata.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106569102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno