Tu sei qui: Storia e StorieLa Luna compie 50 anni ma è da sempre che regala emozioni in Costiera Amalfitana /Foto Fabio Fusco
Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 20:15:28
"Quella notte di 50 anni in TV si andava sulla Luna": no, non è il remake di una famosa canzone dei Pooh ma l'anniversario di uno degli eventi più discussi della storia.
Erano gli anni della conquista dello spazio. Jurij Alekseevič Gagarin, primo uomo a volare nello spazio, era morto da poco più di un anno (nel marzo del 1968 all'età di soli 34 anni, ndr) e gli americani ardevano dal desiderio di dimostrare al mondo intero che atterrare sul nostro satellite era un impresa possibile.
Al comando della missione Apollo 11 c'era Neil Alden Armstrong (scomparso nel 2012 all'età di 82 anni) che fu anche il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Insieme a lui c'erano Neil Alden Armstrong (nato in Italia nel 1930) e Buzz Aldrin.
Quell'allunaggio fu per loro anche l'ultima missione. Sono in molti ad avere dubbi sull'effettiva possibilità, con i mezzi dell'epoca, di poter effettuare non solo l'atterraggio sulla Luna ma anche il ritorno. Basta navigare su YouTube per scoprire video di decine di esperti che ipotizzano che quella missione non sia mai stata realizzata e che fu una montatura negli studi televisivi segreti della Nasa.
Oggi, grazie al progresso tecnologico, si parla nuovamente di corsa allo spazio ma, al momento, non ci resta che godere delle meravigliose immagini che, negli anni, il fotografo positanese, Fabio Fusco, ha raccolto e conservato per noi.
A noi la Luna piace osservarla da qui, in estate quanto in inverno, dove ci illumina le notti più inquiete e ci fa compagnia in quelle più felici. La Luna ha 50 anni e Positano assomiglia a lei, un lato indecifrabile che tutti sappiamo esistere ma che nessuno può ancora vedere.
Photo Copyright: FABIO FUSCO
Fonte: Positano Notizie
rank: 105916106
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...