Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«La mia quarantena nel lontano ‘44», da Minori l’invito a restare a casa di Francesco Fortezza

Storia e Storie

Minori, quarantena, storia, Seconda Guerra Mondiale

«La mia quarantena nel lontano ‘44», da Minori l’invito a restare a casa di Francesco Fortezza

È stato partigiano Francesco Fortezza, 95enne di Minori, che ha voluto lanciare un messaggio ai cittadini per incoraggiarli a restare a casa. Ve lo riportiamo di seguito, perché preziosa testimonianza storica

Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 marzo 2020 19:21:52

È stato partigiano Francesco Fortezza, 95enne di Minori che ha voluto lanciare un messaggio ai cittadini per incoraggiarli a restare a casa. Ve lo riportiamo di seguito, perché preziosa testimonianza storica.

Io sono un modesto pensionato di 95 anni, e vi parlo non perché abbia una grande cultura, ma perché ho esperienza.

Nel '44 se scappavi dai tedeschi non ne uscivi vivo. Io ho disertato da una caserma, scappai con il rischio che i tedeschi mi uccidessero. Partii con delle armi e presi il primo treno che passò in stazione, era diretto a Trieste, mi recai a casa di una signora che avevo soccorso qualche mese prima. La signora mi diede da mangiare e mi nascose sul fienile.

La mia "quarantena" la passai 23 giorni al cimitero, un luogo ideale per nascondersi, dove la signora mi portava da mangiare e dovevo stare attento a non farmi vedere dal custode. Allora iniziai a organizzare il modo di fare i documenti falsi. Grazie ad alcuni conoscenti riuscii ad avere un nuovo nome, quello di un uomo che io sapevo fosse morto. Dovetti fingere di essere lui ed essere convincente durante un interrogatorio di mezz'ora.

Ce la possiamo fare, io ce la feci. Avevo solo 20 anni e nessuno che potesse darmi coraggio. Al cimitero vedevo arrivare cadaveri sotto un lenzuolo, speravo sempre fossero vivi ma non era così. Fu quella quarantena a salvarmi dal Secondo Conflitto Mondiale.

Ho rischiato tanto, ma per fortuna sono qua. Io sono un umile vecchio, ma vi do queste informazioni perché possano esservi utili. Vi chiedo come un nonno di restare in casa perché così ce la faremo!

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109029102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno