Tu sei qui: Storia e StorieLa nascita del turismo a Maiori
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 giugno 2020 13:13:53
di Sigismondo Nastri
Tra la fine dell'Ottocento e gli albori del nuovo secolo andava consolidandosi la fortuna turistica del territorio, anche se l'economia faceva perno su attività proto industriali (cartiere, mulini, pastifici), sull'agricoltura e sui commercio, in attesa che, completata ormai nel 1893 la strada rotabile fino a Positano, si concretizzasse il sogno della ferrovia. Il viaggio in Costiera era diretto, com'è facile intuire, ad Amalfi e Ravello, due cittadine ricche di storia, di arte, di peculiari valori paesaggistici, e dotate di strutture ricettive confortevoli. Anche Maiori, comune eminentemente agricolo, con una produzione di limoni smerciata in prevalenza all'estero, cercava di fare leva sul turismo. «Quei luoghi ridenti, benedetti dal sorriso di Dio - sottolineava un periodico salernitano -, sono per se stessi attrattiva irresistibile; ma..., i n quest'epoca di prosa, il viaggiatore cerca i suoi comodi, e bisogna convenirne, Maiori non presentava tutti i requisiti richiesti per potere aspirare a diventare una vera e propria stazione estiva. Oggi, però, pare che le cose siano mutate, grazie ad un coraggioso, Nicola Soldini, che vi ha creato un magnifico Albergo, messo con tutto il lusso e la proprietà necessaria, dove con sei o sette lire al giorno si può vivere benissimo.
Ed il Municipio, sempre solerte quando si tratta di aiutare le private iniziative per lo sviluppo economico della città, ha concesso ad uno speculatore di edificare sul lido uno stabilimento balneare. Lo stabilimento è davvero carino, anche per la forma, che si allontana molto dai soliti affastellamenti di tavole; ed è per diventare un geniale ritrovo, la sera, al fresco, sotto il cielo purissimo della costiera, ai profumi deliziosi delle alghe che solleticano voluttuosamente l'odorato. Fuori poesia, è veramente il caso di congratularsi con Maiori, che, se continua così, potrà fare una formidabile concorrenza non solo a Salerno, ma a Castellammare e Sorrento, che una réclame americana ha reso tanto famose». (cfr.: "La Provincia", Gazzetta di Salerno, I, n. 1, 3 luglio 1889, p. 3)
[La previsione, purtroppo, non si realizzò]
Più o meno nello stesso periodo veniva allestito «un po' col concorso di un impresario, un po' col concorso di tutti, un piccolo teatro in legno, che è ben presto diventato quasi l'unico ritrovo dei maioresi, la sera, e dove ci si mette tutta la buona volontà per divertirsi.» (cfr. c.s.: n. 17, 7 settembre 1889, p. 3).
(da: "Gaetano Capone, la pittura come racconto del quotidiano", a cura di Massimo Bignardi, Salerno 2000)
Fonte: Il Vescovado
rank: 104873108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...