Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa nascita storica (e leggendaria) del digestivo in Costiera Amalfitana

Storia e Storie

Limoncello, Costiera amalfitana, limoni

La nascita storica (e leggendaria) del digestivo in Costiera Amalfitana

Da processo a fini medici, la distillazione diviene madre dei liquori alle noci, al finocchietto e al limone

Inserito da (Maria Abate), domenica 20 gennaio 2019 11:41:18

In una notte tempestosa, verso la metà del IX secolo, un pellegrino greco di nome Pontus cercò rifugio sotto un acquedotto romano lungo la Costiera Amalfitana. La violenta pioggia portava con sé detriti che schizzavano dappertutto: Pontus era rimasto ferito al braccio. Proprio mentre cercava una cura efficace per la sua ferita, notò che anche un altro viaggiatore italiano chiamato Salernus era ferito, ma stava applicando medicazioni innovative alla sua ferita. Combattendo le superstizioni e abbracciando la sua curiosità medica, Pontus si avvicinò a Salernus per ispezionare la sua tecnica di bendaggio. Mentre Salernus spiegava i suoi metodi al greco, altri due viaggiatori, Helinus, un ebreo, e Abela, un arabo, passarono sotto lo stesso acquedotto. Con la loro conoscenza collettiva della medicina, i quattro uomini si medicarono le ferite l'un l'altro.

Così narra la leggenda, ma trae spunto dalla realtà per esprimere l'incontro di culture necessario alla nascita della Scuola Medica Salernitana. Leggende a parte, fu qui che furono inventate e praticate le tecniche di sterilizzazione degli strumenti, l'anestesia e la chirurgia invasiva precoce. Ed è stato qui che è stato inventato il moderno processo di distillazione dell'alcol. Prima dell'invenzione della distillazione, le bevande alcoliche venivano ottenute con il processo di fermentazione.

A quel tempo, il ducato di Amalfi era uno stato marittimo fiorente il cui successo era dovuto in gran parte alla mescolanza intellettuale e commerciale delle migliori menti del mondo latino, greco, ebraico e arabo. Menti che confluirono necessariamente alla Scuola di Salerno, dove si iniziò a distillare il vino per usare l'alcol a uso medico, ottenendo l'acquavite. Gli usi dell'acquavite, infatti, includevano anche la sterilizzazione e l'anestesia.

Negli anni a venire l'alcol, che inizialmente era utilizzato per curare e sterilizzare i pazienti morenti, si è trasformato in diletto e non era raro incontrare gente ubriaca per strada. Il Rinascimento ha introdotto un periodo di crescita, scoperta e rinnovamento in tutta Europa, e la Costiera Amalfitana non ha fatto eccezione. I contadini della zona iniziarono a sperimentare la macerazione di prodotti locali, sia selvatici che coltivati, in alcool distillato per creare liquori utili per favorire la digestione. Alla fine, mescolarono noci e cannella con la grappa per fare il nocino, i fiori e i semi del finocchio per il finocchietto, le scorze di limone per fare il celebre limoncello.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100833100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno