Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa nuova pubblicazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana racconta lo sviluppo di Praiano dall'antichità ad oggi

Storia e Storie

Praiano, costiera amalfitana, storia, sviluppo, turismo, libro

La nuova pubblicazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana racconta lo sviluppo di Praiano dall'antichità ad oggi

523 pagine ricche di illustrazioni che raccontano lo sviluppo di Praiano, da umile borgo ad ambita meta turistica

Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 11:27:18

L'ultima novità editoriale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana è il volume "Praiano. Identità di un territorio. Chiese, ambiente, cultura", a cura di Maria Russo e Riccardo Gallo.

523 pagine ricche di illustrazioni che raccontano lo sviluppo di Praiano, da umile borgo ad ambita meta turistica.

La preservazione del patrimonio culturale e dell'ambiente naturale e umano in prospettiva di resiliente salvaguardia identitaria si configura, nella attuale fase di omologazione globale, come obiettivo imprescindibile per la sopravvivenza delle diversità e delle specificità locali.

Praiano è contraddistinta, nella sua evoluzione storica, da un peculiare modello di sviluppo: dopo l'apogeo del Ducato medievale, l'esiguo abitato composto dai due borghi di Pelagianum e Vectica Maior, che nel secolo XVI ascese al rango di Universitas hominum, conobbe - alla stregua degli altri Centri della Costa d'Amalfi - secoli di decadenza e di isolamento, che solo il turismo, nella seconda metà del XX secolo, ha potuto validamente arginare.

Agli albori del terzo millennio appare evidente che alcuni territori, come quello di Praiano, anche se tardivamente, si sono inseriti ‘alla grande' in tale processo, con notevole giovamento per la conservazione intramoenia di quei caratteri originari che la rendono tuttora un unicum nel panorama paesaggistico e antropico d'area amalfitana.

Attraverso questo volume, dedicato a tutti i cittadini di Praiano e della Costa d'Amalfi, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha inteso indagare e riscoprire il genius loci dei due ridenti e straordinari siti, confidando che l'iniziativa possa loro consentire di rivisitarne il passato e di acquisire, al tempo stesso, piena consapevolezza del rilevante retaggio di risorse ancora presenti, stimolandoli ad esserne gelosi e avveduti custodi.

«Carissimi Concittadini, questa pubblicazione è il risultato di una collaborazione iniziata circa due anni fa con il Centro Studi Storico Amalfitano. Si tratta di un lavoro corale, di grande valore storico e scientifico, che ha richiesto approfonditi studi di ricerca e sinergie con tutto il territorio», ha spiegato il Sindaco f. f. Anna Maria Caso, che ha voluto ringraziare «coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo prezioso volume. Oltre al Centro Studi Storico Amalfitano e al Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e agli studiosi che hanno contribuito alla scrittura del testo».

«Consentitemi un particolare riconoscimento al prof. Riccardo Gallo, uno dei curatori, appassionato studioso della storia di Praiano. Molte sue pubblicazioni sul nostro ricco passato di cui sappiamo ancora poco, testimoniano l'amore e il legame viscerale per il nostro Paese.E Don Luigi Amendola sempre aperto e disponibile nella collaborazione alle iniziative culturali e sociali che sempre più spesso ci vedono coinvolti», ha chiosato.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106318104

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno