Tu sei qui: Storia e StorieLa pasta protagonista di Dossier Storie su Rai2, il 3 novembre approfondimento su Gragnano e la Caccavella
Inserito da (admin), venerdì 2 novembre 2018 18:28:24
Sarà la pasta, quella di Gragnano, ma non solo, l’argomento al centro della puntata di Dossier Storie che andrà in onda sabato 3 novembre su Rai 2 dalle 23.30. Un alimento noto in tutto il mondo, piatto identitario italiano e forse secondo solo alla pizza nella classifica delle preferenze alimentari. La pasta e la sua evoluzione sono parte integrante della storia del costume del nostro paese, tante volte entrate nella letteratura e nel cinema. Pensiamo, ad esempio, al film "Francesca e Nunziata", firmato da Lina Wertmüller e basato sul romanzo omonimo di Maria Orsini Natale. Il successo di questo alimento lo dobbiamo soprattutto alla pasta artigianale, quella prodotta col grano duro. Sul mercato nazionale registra un costante aumento dei volumi di vendita, ma non da meno è il trend delle esportazioni della piccola e media impresa. Secondo i dati Istat, riferiti al periodo gennaio 2017/gennaio2018, si è passati da un export di 137.289 tonnellate nel 2017 alle 154.968 tonnellate del 2018. Tra i distretti produttivi più competitivi, c’è senz’altro quello di Gragnano, dove la produzione ha una storia lunga 500 anni, e che ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. E’ qui che la Fabbrica della Pasta di Gragnano dei fratelli Moccia produce 120 diversi formati, esportandoli in quasi 70 Paesi. Poco meno di un mese fa, i Moccia hanno festeggiato il decennale del formato più grande del mondo: la Caccavella. Si tratta di una pasta che nasce solo da grano di alta qualità, utilizzando l’acqua che sgorga dai Monti Lattari ed è ottenuta da lavorazioni artigianali. A dicembre, sedotti dal formato monoporzione, entreranno in campo i grandi nomi della gastronomia: il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo presenterà, assieme a Federico Aversa, "Sentori di Pizza": 100 pezzi di Caccavella per una degustazione in Via dei Tribunali, a Napoli. Da Sorrento, risponderà Giuseppe Aversa, patron del ristorante stellato Il Buco, che proporrà il formato in versione gourmet.
Fonte: Booble
rank: 10113109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...