Tu sei qui: Storia e StorieLa Pasticceria Tirrena conquista i cieli: il Cavoto e il Confettone approdano sui voli Air Malta
Inserito da (redazioneip), domenica 29 settembre 2019 10:50:16
La Pasticceria Tirrena di Cava de' Tirreni rappresenta da generazioni la tradizione dolciaria della città metelliana. Nata agli inizi del '900, la rinomata pasticceria ha raggiunto recentemente un grande traguardo, approdando sui voli di Air Malta, la nota compagnia aerea di bandiera maltese che collega diverse destinazioni tra Europa e Nordafrica.
Nelle brochure della compagnia, infatti, è possibile trovare il Cavoto, uno dei simboli della storia e delle tradizioni culinarie di Cava (non a caso "cavoto" è l'appellativo antico della popolazione cavese). Si tratta di un cioccolatino ripieno molto particolare e i passeggeri potranno scegliere tra 3 gusti diversi: Rhum San Martino, Sole di Venere, e Luna Rossa, che riprendono le più famose torte realizzate dalla Pasticceria Tirrena. Ad affiancare il Cavoto ci sarà il Confettone, altra specialità gastronomica. Come suggerisce il nome, è un confetto grande circa due volte un confetto normale e ricoperto, anziché del solito zucchero, di "diavulilli", ossia piccoli confettini bianchi.C'è anche una variante ai diavolilli, che consiste nel ripassare il confettone nel cacao amaro, per ottenere un effetto simile a quello del tartufo, dal gusto leggermente più amaro.
Due prodotti d'eccellenza che premiano il lavoro dei fratelli Tagliaferri, titolari della pasticceria, che in questo modo esportano all'estero sia le loro creazioni che la tradizione di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 100428102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...