Tu sei qui: Storia e Storie“La pittura del ’600 e del ’700 a Napoli e in Costa d’Amalfi”: 21 novembre la presentazione del libro
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 novembre 2019 16:22:49
"La pittura del '600 e del '700 a Napoli e in Costa d'Amalfi" è il volume di Antonio Braca, a cura di Riccardo Lattuada, che sarà presentato giovedì 21 novembre alle 17.00 dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana presso la biblioteca comunale Pietro Scoppetta. La presentazione sarà al centro dell'incontro-dibattito sul tema "Tra Napoli, la Costa e l'Europa: percorsi inediti della pittura ad Amalfi in Età Moderna".
Terzo di un'opera di inquadramento del patrimonio artistico della Costa d'Amalfi, il volume - organizzato su un doppio livello - illustra le dinamiche artistiche a Napoli tra ‘600 e ‘700 attraverso il profilo dei suoi principali protagonisti e il loro influsso nelle opere coeve realizzate in Costiera, alcune delle quali analizzate per la prima volta.
Interventi al dibattito di Donato Salvatore, Università di Salerno; Pasqualina Sabino, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino; Simona Carotenuto, Università di Salerno. Coordina Giovanni Camelia, Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Fonte: Amalfi News
rank: 100616100
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....