Tu sei qui: Storia e Storie“La piuma d'argento”, pubblicato il primo romanzo della scenografa cavese Giusy Polverino
Inserito da (redazioneip), mercoledì 8 novembre 2017 14:48:31
Esce "La piuma d'argento", il primo romanzo della cavese Giusy Polverino, scenografa e già docente di Storia del costume e della moda. Il libro, pubblicato da Areablu Edizioni, è arricchito da illustrazioni e bozzetti dell'autrice.
«Questo libro - racconta l'autrice - riprende due periodi storici particolari, verso cui nutro un interesse profondo: l'epoca dei grandi faraoni d'Egitto e la Rivoluzione Francese, senza la pretesa di voler ricostruire fatti della storiografia, seppur esistiti i personaggi che cito. È un racconto d'avventura, d'amore, intrighi e fatti d'armi».
Il corpo del romanzo è un profondo flashback generato dal ritrovamento di un vecchio libro all'interno del Museo Egizio di Torino di fine anni Novanta. Da qui si viene catapultati, come per magia, nel Settecento e si vede in azione Annie, una giovane aristocratica che vestirà i panni di Jacques per arrivare a servire la corte di Francia, muovendosi tra personaggi coraggiosi e camaleontici, luoghi e campi in cui si consumano imprese e gesta eroiche.
Il libro, già in distribuzione e disponibile nei principali store online, è arricchito da illustrazioni e bozzetti firmati dalla stessa Polverino «così da guidare il lettore con suggestioni visive e colori e proiettarlo negli spazi in cui si svolgono le azioni. Ho maturato l'idea di questo romanzo dopo diverse esperienze come scenografa e costumista, ispirandomi a personaggi d'un tempo come Greta Garbo e Pier Paolo Pasolini. Ho immaginato dei set e ho quindi costruito la mia sceneggiatura».
Areablu Edizioni nasce nel 2011 da un'idea di Grafica Metelliana (storica azienda poligrafica di Cava de' Tirreni). La mission primaria della casa editrice, in dinamica e continua espansione, è quella di dare vita a pubblicazioni che valorizzino il territorio e i suoi molteplici aspetti. I volumi coniugano la ricercatezza dei contenuti al gusto estetico, fondamentali per dare una forte caratterizzazione e riconoscibilità alle realizzazioni. Il catalogo generale comprende oltre cento uscite, molte delle quali bilingue.
Fonte: Il Portico
rank: 104424102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...