Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, storia, matrimonio

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

La particolarità del matrimonio consisteva nel fatto che George, allora ventiquattrenne, l’aveva incontrata nel 1943 che lei aveva nove anni, a Passiano, frazione di Cava de’ Tirreni, durante lo Sbarco degli Alleati, e le aveva promesso che in caso di sopravvivenza sarebbe venuto dagli USA e l’avrebbe sposata. E così fu, otto anni dopo.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 novembre 2023 15:14:20

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava.

Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una biointervista a cura di Franco Bruno Vitolo) contribuirà a fissare nel tempo la sua vicenda personale, per certi versi eccezionale.

Il suo matrimonio con il soldato americano George Fortin nel 1951 ebbe una risonanza nazionale ed anche internazionale: servizi fotografici sulle riviste, un cinegiornale sul matrimonio diffuso tramite Settimana Incom in tutti i cinema italiani, il servizio del grande fotoreporter dell'americana Life David Lee che cominciò da qui la sua carriera, addirittura la sceneggiatura per un film scritta dal regista Sergio Corbucci.

La particolarità del matrimonio consisteva nel fatto che George, allora ventiquattrenne, l'aveva incontrata nel 1943 che lei aveva nove anni, a Passiano, frazione di Cava de' Tirreni, durante lo Sbarco degli Alleati, e le aveva promesso che in caso di sopravvivenza sarebbe venuto dagli USA e l'avrebbe sposata. E così fu, otto anni dopo.

Per tutti, sembrò soprattutto una storia d'amore. In realtà, se per George la promessa era la speranza della sopravvivenza, da parte di lei c'era anche un retroterra di povertà, e, più in generale, il matrimonio era la materializzazione del sogno Americano per l'Italietta piccola del secondo dopoguerra.

Insomma, una storia con luci ed ombre, vissuta sempre da Nina con dignità... e con tanta nostalgia. Ha avuto dalla vita delle lezioni anche dolorose (la povertà, la migrazione, una malattia seria, un brutto incidente), ma ha saputo sempre superare il tutto con dignità, forza d'anima, vivacità intellettiva... e con il sorriso dell'ironia e dell'amore.

E ora, con il ricordo dettato dal libro e con le testimonianze di chi l'ha conosciuta, rimarrà nella memoria e nel cuore della sua Cava, che non ha mai lasciato del tutto e che è rimasta per sempre nel suo cuore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La scomparsa di Nina Farano Fortin La scomparsa di Nina Farano Fortin

rank: 1057176100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno