Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa scuola dei "Costaioli" di Maiori

Storia e Storie

La scuola dei "Costaioli" di Maiori

Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:17:42

di Gabriele Cavaliere

Attivi tra la fine dell'800 e la prima metà del XX secolo, più che una scuola vera e propria i "Pittori di Maiori" o "Costaioli" (non tutti erano maioresi di nascita), presero parte al dibattito dalla cultura europea di quel periodo, divisa tra l'accademismo di maniera e nuove tendenze artistiche ed espressive.

I Maioresi Gaetano Capone (1845 - 1924), che viene considerato il "caposcuola" di questi pittori, Raffaele d'Amato (1857 - 1921), Antonio Ferrigno (1863 - Salerno 1940), Angelo Della Mura (1867 - 1922), Luigi Paolillo (1864 - Vietri sul Mare 1934), Luca Albino (1884 - 1952), Manfredi Nicoletti (1891 - Cetara 1978) e poi Gaetano Cimino (1884 -1957), Gaetano Conforti (1891 - 1971) ed ancora, i "costierini" Pietro Scoppetta (Amalfi 1863 - Napoli 1920), Antonio Rocco (Amalfi 1880 - San Paolo del Brasile 1943), Ignazio Lucibello (Amalfi 1904 - Roma 1970) e Paolo Caruso (Ravello 1908 - 1991), portarono sulla scena artistica internazionale una ventata di colore, di gioia, ma al tempo stesso d'intimismo.

Le loro opere, infatti, traevano ispirazione della figura umana, rappresentata nel suo quotidiano ma anche nel racconto popolare, e dal paesaggio, che raffigurarono come "spazio carico di tensioni e di inquietudini, di passionalità, ricercate nel movimento dei colori, nelle macchie, nelle vibrazioni cromatiche: è quello che Stendhal chiama la "disperazione della solitudine"" (Massimo Bignardi).

Questo modo di dipingere, decisamente di avanguardia, anticipatorio del celeberrimo movimento degli "Impressionisti" della Parigi di fine secolo, riscosse grande attenzione presso critica e artisti d'ogni derivazione, alcuni dei quali vennero a Maiori per incontrarli, confrontare le loro esperienze, in molti casi ad apprendere....

La storia dei Costaioli raggruppa esperienze molto diverse tra loro, storie di viaggi e di emigrazione - dal soggiorno parigino di Pietro Scoppetta a quelli più lunghi e sofferti di Ferrigno in Brasile e di Paolillo e Albino in Argentina, del trasferimento di Antonio Rocco a San Paolo del Brasile - e, a volte, storie di indigenza, spesso i dipinti furono scambiati con generi alimentari o per far fronte a piccole spese.

Ed ecco spiegato perché la maggior parte delle loro opere fa parte di collezioni private, sparse in tutto il mondo. Opere "pubbliche", per così dire, si possono ammirare nel Museo Provinciale di Salerno, nelle sale del Comune di Minori e di Ravello, nel museo Torre di Cetara, presso varie chiese di Maiori e presso il Palazzo Mezzacapo.

In particolare, nella Collegiata di Santa Maria a Mare e nel Convento di San Domenico sono custoditi dipinti di Gaetano Capone, un dipinto di Raffaele D'Amato è visibile nell'abside della chiesa della Madonna delle Grazie; nella chiesa di Santa Maria del Principio a Ponteprimario sono custodite opere di Angelo Della Mura e di Antonio Ferrigno.

Nel Palazzo Mezzacapo, infine, si possono ammirare dipinti di Capone e di Luca Albino e, di quest'ultimo in particolare, il superbo Paesaggio della Costiera vista da Maiori : un'inquadratura insolita: "...sintesi del grande repertorio offerto dalla natura di Maiori..." (M. Bignardi).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100670103

Storia e Storie

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno