Ultimo aggiornamento 18 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa storia di Renato e Annamaria, custodi di un luogo magico a Montepertuso /Foto /Video

Storia e Storie

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Agricoltura eroica,

La storia di Renato e Annamaria, custodi di un luogo magico a Montepertuso /Foto /Video

Ingrid Muccitelli: «Renato e Annamaria sono le persone migliori che potevano custodire questi luoghi»

Inserito da (Admin), domenica 27 giugno 2021 18:23:42

"Un turismo che vuol bene al territorio e alla sua comunità non può più prescindere dalla sua dimensione e origine rurale." sono le parole utilizzate da Giacomo Miola per introdurre lo speciale di Linea Verde dedicato all'altra costiera, quella meno conosciuta e proprio per questo più autentica e sincera.

La puntata è andata in onda domenica scorsa alle 12.20 ma noi abbiamo atteso solo oggi per rilanciarla in modo da avere il tempo di raggiungere questo luogo magico e conoscere da vicino i protagonisti dello spaccato di vita reale.

Approfittando del pellegrinaggio a Montepertuso, dopo la messa di ieri, sabato 26 giugno, abbiamo raggiunto i giardini di Renato Vitale Cinque e sua moglie Annamaria Fusco.

Annamaria lascia con noi l'altare allestito sul buco di Montepertuso e ci fa strada a scendere per raggiungere la sua casa. Lungo la strada, con il suo fedele cagnolino, incontriamo Renato che ci racconta l'esperienza davanti alle telecamere di Linea Verde con la giornalista Ingrid Muccitelli. Durante il racconto ci mostra con orgoglio i suoi giardini, frutto di tanti sacrifici e di tanto lavoro.

A meravigliarci di più è però la forza di Annamaria. Appena entrati nel suo regno, mentre i nostri occhi sono attirati dagli animali di cortile, le galline, i maiali, la capretta e i conigli, Annamaria ci spiega di essere stata lei ad avviare Renato alla coltivazione: «Gli ho spiegato io tutto! Non sapeva fare niente, oggi invece guardate che capolavori» ci dice mostrandoci il bellissimo orto.

Nella loro casa abbiamo avuto modi di apprezzare quell'ospitalità genuina tipica di Positano e della Costa d'Amalfi. Per un attimo, il tempo di un buonissimo caffè, di un pan brioche fatto in casa, le lancette del nostro orologio sembravano tornate indietro all'epoca in cui siamo stati bambini (anni 70/80, ndr). Ascoltare Annamaria parlare dell'incendio che diversi anni fa distrusse la vegetazione di tutta l'area è stato un colpo al cuore: «La montagna porta ancora i segni di quello che è stato bruciato» ci ha detto Nello, il figlio più grande di Annamaria e Renato.

Eravamo saliti a Montepertuso per documentare la bellezza dei giardini e con essa abbiamo scoperto quella delle persone che curano e amano questi luoghi, consapevoli che lo splendore della Costiera Amalfitana è in gran parte merito loro.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104920105

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno