Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLaurea triennale in mediazione linguistica e culturale per Giovanna Reale di Maiori

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Echi e Faville, Traguardi, Laurea

Laurea triennale in mediazione linguistica e culturale per Giovanna Reale di Maiori

Giovanna ha discusso la tesi dal titolo “La nascita di un nuovo vocabolario: l’evoluzione della lingua spagnola ai tempi del COVID-19”

Inserito da (Admin), sabato 27 febbraio 2021 12:09:53

Ad un anno di distanza dall'inizio della pandemia anche le tesi di laurea iniziano ad avere come oggetto le modifiche che, inevitabilmente, questo coronavirus ha portato ai nostri stili di vita e alle nostre lingue.

Giovanna Reale ha discusso la tesi dal titolo "La nascita di un nuovo vocabolario: l'evoluzione della lingua spagnola ai tempi del COVID-19" conseguendo la laurea triennale in mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

La tesi è stata discussa in remoto, come prevedono le attuali restrizioni legate al Coronavirus.

"La comparsa di questo terribile virus, oltre ad aver apportato numerosi e drastici cambiamenti nel modo di vivere delle persone, nella politica e nell'economia, ha sancito la nascita di un nuovo vocabolario in tutte le lingue del mondo. L'aspetto linguistico, dunque, si rivela il tema principale dell'elaborato sin dal principio, in cui si illustra la composizione del lessico della lingua spagnola. Nella tesi vengono prese in analisi le innovazioni avvenute ai tempi del Coronavirus. L'obiettivo è quello di analizzare tutti i neologismi di uso frequente, alcuni già attestati dai dizionari, come il DLE (Diccionario de la Lengua Española): si tratta di nuovi termini entrati nell'uso quotidiano derivati dalle parole CoViD-19, Coronavirus e altri strettamente correlati alla quotidianità con il virus stesso".

Incontenibile l'entusiasmo del papà Luigi e la gioia della mamma, Lucia Criscuoli e del fratello Andrea.

Le redazioni di Maiori News e Positano Notizie si uniscono agli auguri di amici e familiari auspicando per la neo dottoressa Giovanna Reale un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106132104

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno