Tu sei qui: Storia e StorieLe acque delle fogne in Costiera Amalfitana riconosciute come le più limpide d’Europa. #Nullanews
Inserito da (admin), mercoledì 18 ottobre 2017 12:05:08
di Christian De Iuliis* Il merito è sicuramente dei controlli effettuati quest’estate presso tutti gli scarichi fognari di piscine, laboratori e cucine (con decine di sequestri) a strutture balneari, ristoranti, pub e a qualsiasi altra attrezzatura che immettesse liquidi in fogna, se sulla classifica pubblicata ieri dalla famosa rivista internazionale di inquinamento e salute "Shit&Health Newspaper", le acque fognanti della divina costiera sono risultate le più limpide d’Europa. Risultato sensazionale se si pensa che, in alcuni casi, ancora non esistono neanche i depuratori. Gli esperti del settimanale in lingua inglese, dopo aver "assaggiato" ben 7000 acque "nere" direttamente dalla fonte, hanno decretato il successo delle nostre, definendole "clear and absolutely pure" ("chiare ed assolutamente pure"). Tuttavia i controlli non si fermano, a breve un regolamento anche per le abitazioni private; secondo quanto si apprende prima di poter utilizzare il bagno di casa sarà necessario trasmettere il proprio esame delle urine con tutti i valori a norma. Questa è una #Nullanews Le #Nullanews sono una rubrica di notizie surreali che Christian De Iuliis dalla pagina fb "Comitato Lista del Nulla" pubblica quotidianamente. Riguardano principalmente la Costa d’Amalfi con sporadici richiami all’attualità nazionale. Nate per provocazione nei confronti dell’informazione inutile (nulla appunto) e come parodia delle fakenews che invadono il web, cercano di esplorare la coscienza critica (laddove ve ne fosse ancora) dell’utente medio capace di credere a tutto e a niente, indistintamente. Per merito di una buona immaginazione, alcune sono giudicate credibili. Tutti gli scritti di Christian De Iuliis sono su christiandeiuliis.it
Fonte: Booble
rank: 10703106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...