Tu sei qui: Storia e StorieLe ceramiche di Vietri Sul Mare protagoniste a TG2 Costume & Società /Video
Inserito da (Admin), mercoledì 6 gennaio 2021 19:26:25
"Classiche o di design, le ceramiche donano un tocco di classe alle nostre case. Ecco un viaggio tra le eccellenze della ceramica italiana" sono le vive parole utilizzate dalla giornalista Maria Teresa Fabris per introdurre il percorso virtuale che dalla Sicilia arriva in Costiera Amalfitana a cura di Daniela Colucci: «In Costiera Amalfitana c'è un paese che fin dal medioevo si è distinto per la tavolozza delle sue maioliche: è Vietri sul Mare.»
Ad essere intervistata è l'imprenditrice Giovanna Solimene che ai microfoni del TG2 ha descritto così il minuzioso lavoro che negli anni ha reso famosa la cittadina di Vietri: «L'ispirazione la traiamo dal nostro territorio. La Costiera Amalfitana offre colori brillanti ed i nostri motivi, nella loro semplicità, regalano tanta allegria.»
Nel 1964 qui nascono i piatti del "Buon Ricordo" ideati per 120 ristoranti e diventati ormai oggetti per collezzionisti.
Questi piatti sono dati in omaggio a chi gusta il Menu del Buon Ricordo. Sono dipinti a mano, ad uno ad uno, dagli artigiani della Ceramiche Solimene. Con lo stile naif e coloratissimo che li contraddistingue, colgono in sintesi la pietanza - simbolo di ciascun locale, arricchendo la decorazione con riferimenti al ristorante, al territorio, ai prodotti della zona. Sul bordo riportano il nome del locale e la località in cui si trova.
Oggi, come nel 1964, sono prodotti utilizzando l'argilla grezza delle cave di Ogliara, a pochi chilometri da Vietri. Lavorata e manipolata con acqua, setacciata e filtrata per ottenere un impasto molto morbido, asciutto e privo di bolle. Con esso si costruiscono i piatti, che subiscono un processo di essiccamento e una prima cottura a 100 gradi. Dopo di che, il "cotto" viene smaltato e passa alla decorazione, che avviene attraverso lo "spolvero" (come negli antichi affreschi) che permette di trasferire sul piatto una leggera traccia in polvere di carbone, sulla quale lavorano i decoratori. A piatto ultimato, la seconda cottura fissa definitivamente i vividi colori. I prodotti usati garantiscono la sicurezza alimentare e quindi i piatti possono essere tranquillamente usati per mangiare, imbandendo variopinte e allegre tavolate.
Fonte: Amalfi News
rank: 107731102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...