Tu sei qui: Storia e StorieLe cinque maschere più belle del Carnevale: la classifica di Maiori News
Inserito da (Maria Abate), lunedì 2 marzo 2020 10:05:54
Il Carnevale non è solo un evento all'insegna della spensieratezza, ma anche un modo per dare libero sfogo alla creatività. Per questo, Maiori News ha pensato di stilare una piccola classifica con le maschere più originali fotografate durante le sfilate dei giorni scorsi.
Al 1° posto spicca una maschera ispirata al musical Priscilla, la regina del deserto. Le maschere de "Le figlie dei fiori" sono state realizzate con indiscussa maestria e sono realmente somiglianti alle originali. Impossibile non notarle!
Al 2° posto abbiamo scelto di posizionare la coppia travestita da "Amuchina", il gel disinfettante diventato introvabile per via della psicosi da coronavirus. Semplice la realizzazione, ma originale il cappuccio del flacone realizzato con un secchio e, soprattutto, l'originalità, in un momento in cui ironizzare un po' fa bene all'umore.
Al 3° posto i simpaticissimi fidanzati travestiti da "Mirrorless e memory card", in un'epoca in cui siamo tutti fotografi grazie ai cellulari di ultima generazione.
Al 4° posto un allegro gruppo di amici che interpretavano "Gli anni novanta". Tra essi Britney Spears coi suoi codini biondissimi, Super Mario, James Senese, The Mask, Frankenstein, Slash.
Al 5° posto la solare "Madre Natura". Ricoperta di vegetazione, pizzo e piume, sfilava con eleganza richiamando l'attenzione di tutti.
Una classifica che vuol essere un modo divertente per premiare l'impegno e la creatività di chi ha realizzato questi costumi. Se ci è sfuggito qualcosa, vogliate perdonarci. Anzi, chiunque voglia, può commentare sotto l'articolo su Facebook con la foto della propria maschera.
Guarda le maschere nella galleria fotografica in basso
Fonte: Maiori News
rank: 108934106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...