Tu sei qui: Storia e StorieLe conserve di pomodoro in Costiera Amalfitana: una tradizione di agosto che si rinnova anche quest'anno /Foto Fabio Fusco
Inserito da (Admin), domenica 23 agosto 2020 16:22:07
Alzi la mano chi solo a guardare l'immagine di copertina non si è emozionato riportandosi con la memoria ai bei tempi passati.
In Costiera Amalfitana le tradizioni si rinnovano e, per quanto ormai limitate a poche famiglie, resistono all'inesorabile tempo che passa.
Chi ha un orto sa bene che i prodotti di stagione si consumano quando ci sono e, quando ve n'è in abbondanza, è buona regola conservarli (leggi qui il nostro articolo).
L'estate è il periodo dei pomodori e qualche famiglia, come quella del nostro amico Fabio Fusco, si riunisce per la preparazione delle conserve. "In passato, preparare ‘e butteglie ‘e pummarole diveniva un momento di condivisione quasi spirituale: tutta la famiglia era chiamata a dare il suo contributo e doveva andare tutto bene affinché le conserve si mantenessero in buone condizioni per tutto l'inverno, in assenza di pomodori."
Un rito che a Montepertuso si rinnova anche quest'anno e le immagini pubblicate sui social da Fabio ne sono la riprova. Una giornata di duro lavoro, iniziata dal mattino presto, che vede tutti i componenti della famiglia e gli amici intervenuti lavorare intensamente per mantenere accesa una grande tradizione del nostro territorio.
Leggi anche l'articolo di Maria Abate pubblicato su Amalfi News:
Le conserve di pomodoro in Costa d'Amalfi: una tradizione agostana quanto mai caratteristica
Fonte: Positano Notizie
rank: 103814103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...