Tu sei qui: Storia e Storie"Le Domeniche della Salute": 28 gennaio a Cava screening dell'ambliopia e del glaucoma
Inserito da (redazioneip), martedì 23 gennaio 2018 17:25:20
Seconda tappa domenica 28 gennaio 2018 a Cava de' Tirreni per l'ottava edizione de "Le Domeniche della Salute", progetto ideato ed organizzato dal Rotary Club Cava de' Tirreni. In calendario lo "Screening dell'ambliopia (occhio pigro) nei bambini e del glaucoma negli adulti".
Dopo l'esordio stagionale dello scorso 14 gennaio, dedicato alle patologie della mammella, ancora un appuntamento di rilievo per la meritoria iniziativa messa in campo dal Rotary metelliano, che anche in quest'edizione si avvarrà del patrocinio della Città di Cava de' Tirreni e della collaborazione del CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica e di Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona.
10 appuntamenti in 5 mesi, con numerosi medici specialisti - rotariani e non - che saranno a disposizione dei cittadini per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie più diffuse. Il tutto sulla scia del grande successo riscosso negli anni scorsi e sul presupposto che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie. Per questo il Rotary Club Cava de' Tirreni, presieduto dall'Ing. Bonaventura Trucillo, ha promosso questa nuova edizione de "Le Domeniche della Salute", che saranno caratterizzate da alcune novità. A partire dall'ampliamento dell'orario dei vari appuntamenti, in programma dalle ore 8.30 alle ore 13.00 presso la sede del CRTF, sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano, n. 15.
Ma non finisce qui. Oltre all'inserimento nel calendario di alcune patologie "nuove" rispetto a quelle affrontate negli anni scorsi, a cambiare sarà l'organizzazione dei singoli screening, che saranno volti ad offrire ai cittadini un quadro sanitario il più possibile esaustivo, con la contemporanea presenza sia del diagnostico che del sanitario. Sarà così anche nella seconda tappa di quest'ottava edizione, in programma domenica 28 gennaio: a presiedere lo "Screening dell'ambliopia (occhio pigro) nei bambini e del glaucoma negli adulti" saranno, infatti, il chirurgo oculista Prof. Francesco Pellegrino, già Direttore dell'Unità Operativa di Oculistica presso l'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore (Sa), e l'oftalmologo ortottista Dr. Luca Barile.
I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche della sua "testa" e dello strato delle fibre nervose retiniche. Il glaucoma può provocare lesioni irreversibili: se non diagnosticato in tempo, può causare gravi danni alla vista e, in alcuni
casi, ipovisione o cecità.
La più frequente forma di glaucoma è per lo più asintomatica, ad andamento lento, ma inesorabile e viene spesso riscontrata in occasione di una visita oculistica. È consigliabile, quindi, misurarsi periodicamente la pressione oculare (tono). Numerosi sono i fattori di rischio per tale patologia, tra cui si segnalano in particolare la pressione oculare elevata, l'età, la familiarità, lo spessore corneale centrale e fattori vascolari.
L'ambliopia, il cui nome comune è occhio pigro, è una malattia degli occhi e dell'apparato visivo estremamente frequente e pericolosa che colpisce soggetti in età pediatrica. Ragion per cui occorre sempre sottoporre tutti i bambini alle visite oculistiche da parte di un medico oculista alla nascita e, utilizzando appositi colliri che usano farmaci cicloplegici, all'età di 4 mesi, 1 anno, 3 anni ed appena prima di iniziare le scuole elementari a 5-6 anni. L'effetto principale è un comune deficit dell'acutezza visiva, non riconoscibile dai genitori senza una visita medica oculistica. Ne è affetto circa il 2% di tutta la popolazione ed il 4-5% dei bambini. L'ambliopia è considerata una delle prime cause di deficit visivo e cecità nei
giovani sotto i 20 anni. Una diagnosi ed una terapia precoce possono nella maggioranza dei casi curare la patologia e prevenirne i disturbi permanenti in età adulta. Da qui - lo stesso dicasi per il glaucoma - l'importanza e l'utilità dello screening rotariano nell'ottica di una sana prevenzione, che rappresenta lo slogan e l'input de "Le Domeniche della Salute".
Dopo l'appuntamento del 28 gennaio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 8 tappe "spalmate" fino al mese di maggio, la prossima delle quali è in programma domenica 11 febbraio: spazio allo "Screening della malocclusione nei bambini e delle patologie del cavo orale negli adulti".
Fonte: Il Portico
rank: 106412103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...