Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe origini di Minori, il più antico centro abitato della Costiera

Storia e Storie

Le origini di Minori, il più antico centro abitato della Costiera

Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 marzo 2018 21:37:26

Di Giuseppe Gargano

Minori è, come dimostrano le ricerche archeologiche di questo secolo, il più antico sito abitato della Costiera. Al di sotto della zona pianeggiante dell'odiemo centro urbano si sviluppa infatti una villa romana marittima risalente al I sec. d. C., organizzata su due piani, di cui si conserva solo quello inferiore, decorata con affreschi e mosaici, attrezzata con strutture termali, ninfeo, piscina, peristilio e viridiarium. Questa villa, appartenente a qualche esponente del patriziato senatorio o equestre, fu attiva per tutta l'età giulio-claudia. In seguito essa fu gradualmente abbandonata e, quindi, inesorabilmente coperta da cumuli di materiale lavico eruttato dal Vesuvio e precipitato poi a valle a causa di forti piogge torrenziali. La storia della villa e, di conseguenza, quella del primitivo nucleo abitato di Minori sembrano misteriosamente interrompersi intorno al IV sec. d.C.

La "Cronaca della Minori Trionfante", fonte letteraria e documentaria di rilevante importanza per la ricostruzione storica della città costiera, riporta un'antica tradizione, secondo la quale il primo nucleo abitato di Minori si sarebbe sviluppato nella località interna e collinare di Forcella. Tale tradizione, in accordo con le varie leggende di fondazione di Amalfi e degli altri centri del territorio, confermerebbe nel contempo anche la tesi della moderna storiografia amalfitana, la quale trova nelle incursioni germaniche del V sec. e nella conseguente fuga sui Monti Lattari delle popolazioni della Valle del Sarno le origini degli insediamenti costieri.

La tradizione minorese afferma, inoltre, che il primitivo abitato di Forcella fu abbandonato al tempo in cui avvenne il miracoloso ritrovamento delle spoglie di S. Trofimena sulla spiaggia sottostante (metà VII sec.). Gli abitanti, infatti, avrebbero fondato una chiesa in onore della Santa ed un nuovo insediamento lungo il litorale. Anche in questa circostanza la tradizione minorese ricalca quella amalfitana, secondo la quale la città marinara sarebbe stata edificata dagli abitanti di Scala che, scesi a valle, avrebbero dato luogo a un centro marittimo, incoraggiati anche dal fatto che le confinanti popolazioni germaniche non costituivano una minaccia sul mare, perché non sapevano ancora navigare.

Il nuovo villaggio marittimo fondato dagli abitanti di Forcella assunse, già all'atto della sua edificazione, Ia denominazione di Reginna e coincideva probabilmente con uno di quegli habitacula foris posita saccheggiati verso il 785 dalle truppe di Arechi II di Benevento. Sull'origine del toponimo Reginna sono state avanzate alcune ipotesi da parte degli storiografi locali dei secoli passati. Filippo Cerasuoli propende per l'origine etrusca; mentre Pompeo Troiano e Matteo Camera sono favorevoli ad una derivazione greca e, quindi, attribuiscono al termine il significato di "frattura rocciosa". Di certo comunque il toponimo rappresenta, come nel caso della contigua Maiori (Reginna Maior), un'estensione all'abitato della denominazione del fiume (Reginna Minor). È probabile anche che il toponimo derivi dal termine latino "regina", mediante il quale si indicano vie principali di comunicazione. Nel corso del XIII sec. scomparve l'appellativo Reginna, per cui i due vicini centri costieri furono da allora identificati mediante le denominazioni di Minori e Maiori, derivate dalla sostantivizzazione degli attributi latini legati agli antichi toponimi.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106791105

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno