Tu sei qui: Storia e Storie“Le pagine mai lette”, è uscito il nuovo libro di poesie del maiorese Carmine Alberto Gaito
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 ottobre 2019 15:39:07
È acquistabile sul sito dell'editore (Youcanprint), e tra qualche giorno anche su Amazon, il nuovo libro di poesie del maiorese d'adozione Carmine Alberto Gaito. Si intitola "Le pagine mai lette" e parla d'amore, come il precedente libro "Passi nell'amore", edito nel 2014.
Diplomatosi "tecnico per la gestione aziendale", Carmine inizia il suo percorso lavorativo in questo ramo, fino ad entrare e rimanere nel campo della contabilità gestionale dove è impiegato tutt'oggi. Pur di seguire il suo cuore si trasferisce ancora giovane da Agerola a Maiori, dove risiede.
Qui diventa amico del mare; trascorre molte sere sulle sue rive ad adulare le stelle e la luna, sua ispiratrice. Il suo lavoro toglie molte ore alle sue giornate ma continua comunque a scrivere piccoli versi, fino a decidere un giorno di uscire dal suo guscio e tentare la strada in campo epistolare attraverso la partecipazione a diversi concorsi letterari.
Fonte: Maiori News
rank: 101814106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...