Tu sei qui: Storia e StorieLe scene della principessa Sissi a Villa Cimbrone: quando Ravello “interpretava” Corfù
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 maggio 2018 17:24:03
Ricordate i film sulla vita della principessa diventata poi imperatrice d'Austria, Elisabetta di Baviera?
Le pellicole offrono una versione edulcorata e romantica della vita di Sissi, dal fidanzamento ai primi anni di matrimonio, e molte sono le imprecisioni o le inesattezze storiche relative alla vita della giovane imperatrice e dei suoi familiari. Ma, proprio per questo, hanno fatto battere il cuore a milioni di persone di tutto il mondo.
Si tratta di una trilogia avviata nel 1955 e diretta da Ernst Marischka, che vede la bellissima Romy Schneider nella parte della protagonista. Ebbene, nell'ultimo episodio, denominato Sissi - Il destino di un'imperatrice, ci sono scene girate chiaramente a Ravello, sulla terrazza di Villa Cimbrone.
Sissi, infatti, dopo aver scoperto di avere una grave infezione polmonare - complicata da una depressione psicosomatica - intraprende un viaggio verso località di mare nella speranza di guarire. Alla Costiera amalfitana, però, non si fa cenno. Ravello era stata scelta per "interpretare" Madera e Corfù. Volendo girare in località dal clima particolarmente caldo che dimostrassero caratteristiche architettoniche e paesaggistiche simili a quelle della Grecia, la produzione decise di non allontanarsi troppo, ma di fermarsi in Costiera amalfitana. Per le scene dei templi, invece, si recò a Paestum, che mostra architetture simili a quelle di Atene.
Scelte che oggi fanno sorridere, data la forte attrazione turistica costituita dalla Costiera, ma che un tempo forse poterono passare inosservate.
Fonte: Amalfi News
rank: 1019151102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...