Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe Sirenuse o Li Galli: la storia degli isolotti di Positano

Storia e Storie

Positano, Costiera amalfitana, Le Sirenuse, Li Galli

Le Sirenuse o Li Galli: la storia degli isolotti di Positano

Davvero singolare se non "magico" è il mutevole profilo dell'Arcipelago: a seconda da quale punto cardinale lo si osservi, è cangiante il loro profilo con le tre isolette che sembrano una sola, due o tre

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 10:10:43

In "Ulisse e le sirene di Positano" Antonio Parlato mescola storia, letteratura e leggenda per tracciare un profilo degli isolotti de "Li Galli", il cui primo nome fu "Le Sirenuse". Ne riportiamo qui un brano assai interessante.

La più importante delle testimonianze storico-letterarie sulla localizzazione delle isole delle Sirene ci è giunta dal geografo greco Strabone che visse nel I secolo a. C. e che afferma:

(...) a chi supera il promontorio si presentano alcune isolette deserte e rocciose che si chiamano Sirene. (...)

Sirene o Sirenuse dunque fu il loro primo nome, e non Li Galli.

Dal solo nome delle isolette al presupposto della presenza su di loro delle Sirene non sono possibili errori. Ed il rischio che presentano è confermato dalle ricerche subacquee ed esplicitamente affermato non solo dai versi di Omero ma anche di Virgilio che nell'Eneide fa riferimento proprio all'avvicinarsi della nave "agli scogli delle Sirene, un tempo rischiosi e biancheggianti per le molte ossa".

[...]

Cominciamo col dire che il piccolo arcipelago è costituito da tre isolotti, il Gallo Lungo, la Rotonda e Castelluccio (chiamato anche isola dei Briganti o di San Pietro o di Sant'Antonio), il primo dei quali è decisamente il più grande e più "civilizzato" nelle varie epoche: il perimetro del Gallo Lungo è infatti di 1.200 metri, una estensione di 55.000 mq e si alza sul mare per 54 metri.

Li Galli - come anche sono chiamate Le Sirenuse rifacendosi alle immagini delle Sirene in forma di uccello - si ergono di poco sul livello del mare e vedono al centro delle tre isolette un basso fondale visibile ad occhio nudo tanto da non far escludere tassativamente che un tempo si trattasse di una sola isola come qualcuno afferma, mentre le curve batimetriche si alzano gradatamente dai 34 metri di profondità in vicinanza della costa a 57, sempre dal lato costiero, per poi scendere improvvisamente, dopo le isolette, dal lato del Gallo Lungo a 274 e più a Nord a 520, per poi scendere ancora più in basso.

Quello che però è davvero singolare se non "magico" è il mutevole profilo dell'Arcipelago: a seconda da quale punto cardinale lo si osservi, è cangiante il loro profilo con le tre isolette che sembrano una sola, due o tre. Tre appunto proprio come i corpi pietrificati delle tre Sirene.

Qualche decennio indietro sono stati casualmente rinvenuti nelle acque delle Sirenuse numerosissime marre di piombo, che testimoniano (con le anfore rinvenute ancora colme di vino, olio, garum - la salsa di pesce prodotta su larga scala mille anni ancora dopo il racconto di Omero a Pompei e tuttora presente a Cetara -, frutta, olive e ceramiche provenienti da vari porti del Mediterraneo) il rilievo dell'incrocio con le Sirenuse nelle rotte cabotiere della antichità ma anche di tantissimi naufragi avvenuti. Del resto rilevando le diverse forme delle anfore rinvenute nei pressi delle Sirenuse e le particolari merci che contenevano, si può ricavare una mappa delle rotte di provenienza e di destinazione a vari mercati e porti del Mediterraneo, a dimostrazione di quanto fosse rilevante il traffico marittimo in quel golfo di Salerno dove sorgono le Sirenuse e darsi ragione di quei naufragi accaduti a ridosso delle isole, pericolose anche per questo loro improvviso ergersi dal mare non sempre tranquillo.

(Foto: Fabio Fusco)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107140102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno