Tu sei qui: Storia e StorieLe telecamere di Mela Verde all'interno del ristorante Delfino di Orzinuovi /Video
Inserito da (admin), lunedì 3 dicembre 2018 08:58:57
Sono passati più di 40 anni da quando, Caterina e Salvatore Polidoro, hanno lasciato Maiori per trasferirsi ad Orzinuovi, piccolo paese in provincia di Brescia dove hanno realizzato il loro sogno.
Una storia di gusto e sapori della Costa d'Amalfi raccontata, in chiave natalizia, ai microfoni di Mela Verde su Canale 5.
Dal 1976 Salvatore e Caterina portano in alto (e nel cuore) i sapori della tradizione amalfitana con il ristorante Delfino (www.ristorantedelfino.it).
"Abbiamo lasciato Maiori con un sogno: far apprezzare ai bresciani i sapori tradizionali della nostra cucina e tutto il nostro amore per il pesce fresco e di qualità."
"Quarant'anni la famiglia Polidoro si è trasferita a Orzinuovi, dove, in una vecchia locanda alle porte del paese, hanno aperto il "Ristorante Delfino". Salvatore e Caterina hanno lasciato Maiori e la Costiera Amalfitana con un sogno molto ambizioso: far apprezzare ai bresciani i sapori tradizionali della nostra cucina e tutto il nostro amore per il pesce fresco e di qualità. Il tutto accompagnato dai vini più raffinati. All'inizio la gente del posto apprezzava soprattutto la classica pizza, ma col passar del tempo i palati fini impararono, sempre più numerosi, a gustare il pesce di mare, che Salvatore giornalmente acquistava direttamente dal mercato ittico di Chioggia. Nel 1991 il ristorante è stato completamente ristrutturato e nel 1993 la società si è allargata anche ai figli Enza e Paolo. Una nuova scommessa della famiglia Polidoro che ha incontrato i favori di una clientela sempre più raffinata e si è rivelata vincente."
Fonte: Maiori News
rank: 102849106
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...