Tu sei qui: Storia e StorieLe vedute di Ravello della Scuola di Posillipo tornano a casa, a breve in mostra a Villa Rufolo
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 marzo 2020 09:54:59
Lo scorso 20 dicembre la Fondazione Ravello aveva acquistato all'asta della Mallié-Arcelin, a Parigi, le opere appartenute a Sir Francis Nevile Reid, della collezione "Photografies, manuscrits et dessins du Palais Rufolo à Ravello". Si tratta di opere che raffigurano vedute di Ravello riguardanti Villa Rufolo: acquerelli e disegni dei pittori della Scuola di Posillipo, come Gabriele Carelli, Giacinto Gigante o Teodoro Duclère.
In particolare, la Fondazione si era aggiudicata, per 20mila euro, 17 dei 19 lotti in asta. Opere che ieri, annuncia Il Vescovado, sono finalmente giunte a Villa Rufolo, insieme al manoscritto originario della lite giudiziaria, risalente al XVI secolo, delle famiglie Muscettola e Confalone, allora proprietarie della Villa Rufolo, oltre a due pergamene del XV secolo tra cui il testamento di Angelo Rufolo del 1425.
Già dai prossimi giorni la collezione sarà esposta in un allestimento permanente e visibile al pubblico, andando ad arricchire il patrimonio di Villa Rufolo della memoria della sua stessa storia.
Leggi anche:
L'interno del Duomo di Ravello in un disegno di Achille Vianelli
Fonte: Amalfi News
rank: 104516107
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...