Tu sei qui: Storia e StorieLe vedute di Ravello della Scuola di Posillipo tornano a casa, a breve in mostra a Villa Rufolo
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 marzo 2020 09:54:59
Lo scorso 20 dicembre la Fondazione Ravello aveva acquistato all'asta della Mallié-Arcelin, a Parigi, le opere appartenute a Sir Francis Nevile Reid, della collezione "Photografies, manuscrits et dessins du Palais Rufolo à Ravello". Si tratta di opere che raffigurano vedute di Ravello riguardanti Villa Rufolo: acquerelli e disegni dei pittori della Scuola di Posillipo, come Gabriele Carelli, Giacinto Gigante o Teodoro Duclère.
In particolare, la Fondazione si era aggiudicata, per 20mila euro, 17 dei 19 lotti in asta. Opere che ieri, annuncia Il Vescovado, sono finalmente giunte a Villa Rufolo, insieme al manoscritto originario della lite giudiziaria, risalente al XVI secolo, delle famiglie Muscettola e Confalone, allora proprietarie della Villa Rufolo, oltre a due pergamene del XV secolo tra cui il testamento di Angelo Rufolo del 1425.
Già dai prossimi giorni la collezione sarà esposta in un allestimento permanente e visibile al pubblico, andando ad arricchire il patrimonio di Villa Rufolo della memoria della sua stessa storia.
Leggi anche:
L'interno del Duomo di Ravello in un disegno di Achille Vianelli
Fonte: Amalfi News
rank: 100116108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...