Tu sei qui: Storia e StorieLegambiente Cava ricorda sciopero al liceo Genoino: «Vent'anni fa si protestava per garantire diritto allo studio»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 gennaio 2021 08:35:56
«"Non ci avrete mai come volete voi". Urlavamo così 20 anni fa, con centinaia di nostri compagni del Liceo Genoino, tra le strade di Cava de' Tirreni. È vero, l'autogestione e gli scioperi furono un buon pretesto per fare qualche ora di lezione in meno, ma allora protestavamo anche per garantire un diritto allo studio accessibile a tutti».
Sono le parole, affidate ai social, di Legambiente Cava. L'associazione che promuove lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio ha voluto riportare in auge questo ricordo per augurare un grande in bocca al lupo ai tanti studenti a cui in questi giorni viene consentito il meritato rientro in classe
«Era un tempo [vent'anni fa] dove la scuola era la base di tutto, le fondamenta su cui costruire una generazione di uomini e donne a cui affidare le chiavi di un futuro migliore. Una generazione che doveva essere acculturata e capace di creare relazioni umane, per poter essere così veramente libera. Erano altri tempi. Che tempi.
Un in bocca al lupo ai tanti studenti a cui in questi giorni viene consentito il meritato rientro in classe. Questo messaggio lo dedichiamo a loro».
Ricordiamo che, in Campania, sono tornati solo gli studenti della primaria e della prima, seconda e terza elementare. Tutte le altre classi, invece, continueranno la didattica a distanza.
Fonte: Il Portico
rank: 106710103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...