Tu sei qui: Storia e StorieLegambiente Cava ricorda sciopero al liceo Genoino: «Vent'anni fa si protestava per garantire diritto allo studio»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 gennaio 2021 08:35:56
«"Non ci avrete mai come volete voi". Urlavamo così 20 anni fa, con centinaia di nostri compagni del Liceo Genoino, tra le strade di Cava de' Tirreni. È vero, l'autogestione e gli scioperi furono un buon pretesto per fare qualche ora di lezione in meno, ma allora protestavamo anche per garantire un diritto allo studio accessibile a tutti».
Sono le parole, affidate ai social, di Legambiente Cava. L'associazione che promuove lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio ha voluto riportare in auge questo ricordo per augurare un grande in bocca al lupo ai tanti studenti a cui in questi giorni viene consentito il meritato rientro in classe
«Era un tempo [vent'anni fa] dove la scuola era la base di tutto, le fondamenta su cui costruire una generazione di uomini e donne a cui affidare le chiavi di un futuro migliore. Una generazione che doveva essere acculturata e capace di creare relazioni umane, per poter essere così veramente libera. Erano altri tempi. Che tempi.
Un in bocca al lupo ai tanti studenti a cui in questi giorni viene consentito il meritato rientro in classe. Questo messaggio lo dedichiamo a loro».
Ricordiamo che, in Campania, sono tornati solo gli studenti della primaria e della prima, seconda e terza elementare. Tutte le altre classi, invece, continueranno la didattica a distanza.
Fonte: Il Portico
rank: 10609104
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...