Tu sei qui: Storia e Storie“Leoni al sole”, nel 1961 il film d’esordio di Caprioli girato a Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 12:33:49
Leoni al sole è un film del 1961, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli, al suo esordio dietro la macchina da presa. Girato a Positano, parte come una commedia leggera e poi diventa di una malinconia devastante.
Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute. Questi "leoni" rispondono al nome di Scisciò, Giugiù, Mimì, Cocò: non sono tutti giovani, qualcuno, anzi, è decisamente maturo d'anni. Tutti intraprendono brevi relazioni sentimentali che s'allacciano e si sciolgono tra un'allegra chiassata ed un'altra, mentre la fuggevole stagione dorata volge al termine.
Il film, con Franca Valeri e Philippe Leroy, è ispirato in parte al romanzo Ferito a morte di Raffaele La Capria, il cui titolo inizialmente avrebbe dovuto essere "Leoni di giugno", laddove il termine "leoni" ha il significato approssimativo di "vitelloni". Ambientazione principale l'hotel-bar-ristorante Buca di Bacco, sul cui muro esterno campeggia oggi un pannello in ceramica raffigurante la locandina originale del film. Sasà Rispoli, oggi proprietario, nel film interpretava un bambino occhialuto, il figlio di una signora in vacanza che veniva corteggiata dall'allegra comitiva di giovanotti. Quando il film uscì, a Positano fu proiettato nell'unico cinema "Italia".
Dopo essere passato a suo tempo quasi inosservato, è stato riproposto alla Mostra del cinema di Venezia del 2008, nella retrospettiva Il cinema italiano ritrovato, in una copia ristampata e restaurata a cura della Cineteca Nazionale di Roma. Fu proiettato sulla Spiaggia Grande di Positano nell'ambito della rassegna Mare Sole e Cultura 2013 con un forum alla presenza degli attori protagonisti.
Leoni al sole è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare, le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.
(Nella foto di Massimo Capodanno Philippe Leroy a Positano nel 2013)
Fonte: Positano Notizie
rank: 104944106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...