Tu sei qui: Storia e StorieLiberata la volpe rossa dopo un mese dal suo ritrovamento [Foto e Video]
Inserito da (Maria Abate), venerdì 31 agosto 2018 08:16:13
E' stato finalmente rimesso in libertà il bell'esemplare di volpe rossa, ritrovato a fine luglio sulla spiaggia di Laurito a Positano dallo staff del ristorante "Da Adolfo". Quella che stiamo per raccontarvi è una storia a lieto fine di amore e solidarietà verso un piccolo animale indifeso che ha visto impegnati in maniera sinergica cittadini e istituzioni, regalando alla comunità di Positano una pagina di cui andare orgogliosi.
Subito dopo il ritrovamento dell'animale, il titolare del ristorante, Sergio Bella, ha immediatamente contattato il dott. Gaetano Bove, responsabile dell'unità operativa veterinaria dell'ASL 3 di sanità animale di Maiori Costa d'Amalfi che, a sua volta, ha allertato il CRIUV (centro di riferimento regionale per l'igiene urbana veterinaria) diretto dal dott. Vincenzo Caputo e che comprende anche il CRAS (centro di recupero animali selvatici).
A dare supporto al piccolo animale anche Vito Carro che si è reso immediatamente disponibile per trasportare l'animale presso lo studio del dott. Antonio Apuzzo a Sant'Agata sui due Golfi per un primo soccorso.
La volpe, impaurita e disidratata, presentava una paresi posteriore diagnosticata dal dott. Apuzzo, già in contatto con il CRAS. Nell'impossibilità di poter effettuare una radiografia (la volpe era inizialmente nervosa e aggressiva) ha provveduto personalmente al trasporto dell'animale presso l'Ospedale Veterinario Frullone di Napoli, allertato preventivamente dal dott. Bove, per le cure del caso.
Consegnata alle amorevoli cure del centro, diretto dal dott. Alessandro Fioretti, la piccola volpe è stata salvata e, nella giornata di ieri, è stata liberata proprio nel punto in cui i ragazzi del Ristorante "Da Adolfo" l'avevano ritrovata.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106233109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...