Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Contardo Ferrini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLiliana Segre compie oggi 93 anni. Meloni: "Sua testimonianza preziosa"

Storia e Storie

liliana segre, compleanno, senatrice a vita

Liliana Segre compie oggi 93 anni. Meloni: "Sua testimonianza preziosa"

La Senatrice a vita ha deciso di festeggiare il suo compleanno a Pesaro, dove trascorre il periodo estivo, insieme ai tre figli e ai nipoti

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 settembre 2023 18:06:00

Un compleanno in famiglia che ha deciso di festeggiare a Pesaro, dove trascorre il periodo estivo, insieme ai tre figli e ai nipoti.

La storia di Liliana Segre verrà raccontata in un documentario sulla sua vita per Rai Cinema e di cui sono iniziate da pochi giorni le riprese.

Deportata ad Auschwitz nel 1944, su un treno piombato partito dalla stazione Centrale di Milano, trasferita poi nel campo tedesco di Malchow, sopravvisse fino alla liberazione il primo maggio 1945, una dei soli venticinque bambini che uscirono vivi da Auschwitz.

Incontrò Alfredo Belli Paci nel 1948 a Pesaro, dove era in vacanza, e lo sposò nel 1951.

Nacquero i tre figli, Alberto, Luciano e Federica.

Nel 2018 viene nominata senatrice a vita con l'istituzione della commissione speciale contro intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, di cui è presidente.

Per il suo impegno a ricordare, a non voltarsi dall'altra parte ha ricevuto minacce, e per questo dal 2019 vive sotto scorta, una scorta che è diventata parte della sua famiglia.

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso in un telegramma i suoi auguri di buon compleanno alla senatrice a vita Liliana Segre:

"La sua testimonianza è preziosa per noi tutti e in particolare per i giovani".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Liliana Segre<br />&copy; foto Università Bicocca Milano Liliana Segre © foto Università Bicocca Milano
Filo spinato campo di concentramento<br />&copy; Foto di Eveline de Bruin da Pixabay Filo spinato campo di concentramento © Foto di Eveline de Bruin da Pixabay

rank: 105514101

Storia e Storie

Storia e Storie

Monte Aureo nel 1950: lo scatto di Konrad Helbig svela un paesaggio brullo e senza vegetazione

Il paesaggio di Atrani immortalato nel 1950 da Konrad Helbig, condiviso sulla pagina social di Giovanni Forgione, mostra un volto sorprendentemente diverso da quello odierno. Le case bianche del borgo, adagiate sul mare, sembrano identiche a quelle di oggi, ma ciò che colpisce è la totale assenza di...

Storia e Storie

La rivolta di Sobibór: quando i prigionieri si ribellarono all'inferno

Nel cuore della Polonia occupata, nascosto tra i boschi della regione di Lublino, sorgeva uno dei luoghi più terribili della macchina di sterminio nazista: il campo di Sobibór. Costruito nel 1942 come parte dell'"Operazione Reinhard", aveva un solo scopo: l'eliminazione sistematica degli ebrei europei....

Storia e Storie

'E chiacchiere so’ comme ‘e cerase, di Enzo Mammato

di Enzo Mammato Certo, la triade della saggezza, i modi di dire, i motti e i proverbi, in contrapposizione alla saggezza scritta e ragionata, è tutta racchiusa nella parola detta, improvvisata, nata tra la gente. Semplicemente: "‘E chiacchiere so' comme ‘e cerase". Non quelle di carnevale, dolci e fritte,...

Storia e Storie

Vietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...