Tu sei qui: Storia e StorieLiliana Segre compie oggi 93 anni. Meloni: "Sua testimonianza preziosa"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 settembre 2023 18:06:00
Un compleanno in famiglia che ha deciso di festeggiare a Pesaro, dove trascorre il periodo estivo, insieme ai tre figli e ai nipoti.
La storia di Liliana Segre verrà raccontata in un documentario sulla sua vita per Rai Cinema e di cui sono iniziate da pochi giorni le riprese.
Deportata ad Auschwitz nel 1944, su un treno piombato partito dalla stazione Centrale di Milano, trasferita poi nel campo tedesco di Malchow, sopravvisse fino alla liberazione il primo maggio 1945, una dei soli venticinque bambini che uscirono vivi da Auschwitz.
Incontrò Alfredo Belli Paci nel 1948 a Pesaro, dove era in vacanza, e lo sposò nel 1951.
Nacquero i tre figli, Alberto, Luciano e Federica.
Nel 2018 viene nominata senatrice a vita con l'istituzione della commissione speciale contro intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, di cui è presidente.
Per il suo impegno a ricordare, a non voltarsi dall'altra parte ha ricevuto minacce, e per questo dal 2019 vive sotto scorta, una scorta che è diventata parte della sua famiglia.
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso in un telegramma i suoi auguri di buon compleanno alla senatrice a vita Liliana Segre:
"La sua testimonianza è preziosa per noi tutti e in particolare per i giovani".
Fonte: Booble
rank: 105512105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...