Tu sei qui: Storia e StorieLinea Verde da Montepertuso a Tramonti, alla scoperta del trekking gastronomico
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 giugno 2021 10:27:59
Andrà in onda domenica 20 giugno, alle 12.20, la puntata di Linea Verde che vedrà protagonista la Costiera Amalfitana, le cui riprese erano state realizzate lo scorso maggio.
Il viaggio itinerante di Rai Uno torna nella "Divina", con Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini andranno alla scoperta di "un'altra" costiera.
Ingrid risalirà centinaia di gradini per arrivare ai terrazzamenti del Montepertuso, la montagna che domina Positano. Lì, accompagnata da Giacomo Miola, sperimenterà il "trekking gastronomico" che la porterà a conoscere una delle storiche famiglie di contadini della costa, quella di Annamaria Fusco. Un tipo di turismo alternativo e affascinante che svela al visitatore l'aspetto più autentico e caratteristico dei nostri luoghi.
Il viaggio di Beppe, invece, partirà dai giardini di limoni della famiglia Aceto, e proseguirà nell'entroterra, a Tramonti, letteralmente tra i monti. In queste terre da secoli si coltivano cereali particolari, come fa la famiglia di Chiara Di Palma, e con i quali si produce un ottimo pane, che viene ancor più buono se preparato a ritmo della ‘tammurriata' di Isidoro Caso!
L'alt(r)a costiera ci svelerà ancora molto: le teste un po' magiche dello scultore Paolo Sandulli, l'arte e la passione nel fare i formaggi di Anna Dora e la tenacia di Erchie Giampietro, che gli permette di coltivare i terreni più scoscesi.
Peppone invece si spingerà molto più in là fino ad arrivare nel cuore della Campania, nel Sannio. Da Guardia Sanframondi a Benevento racconterà della forza di creare delle comunità. La prima legata al vino, con più di mille soci vignaioli, praticamente l'intero paese. La seconda legata al cibo, che nessuno più di lui sarà felice di mostrarci.
Fonte: Amalfi News
rank: 108631107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...