Tu sei qui: Storia e StorieLisa Krugell, nel libro di Federica Porpora Anastasio la riscoperta di un’artista innamorata di Amalfi
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 dicembre 2019 15:53:02
"Lisa Krugell, riscoperta di un'artista". Venerdì 20 dicembre, alle 16:30, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta, a cura di Marco Alfano, un interessante volume di Federica Porpora Anastasio. La riscoperta, è quella di una pittrice che dall'Alsazia si trasferisce in Costiera Amalfitana e qui vive praticando le arti figurative, dando vita ad una grande varietà di opere: paesaggi, ritratti nature morte. Un rapporto intenso la lega, in vita, al territorio, tanto che Minori, dove ha dimorato e si è spenta, le ha dedicato una strada.
L'appuntamento è presso la biblioteca comunale Pietro Scoppetta, dove sarà illustrata anche la prima fase dei lavori dell'Osservatorio dei Beni Culturali e Turismo Costa d'Amalfi con la Foto-diapoteca di Nicola Franciosa, l'Emeroteca Amalfitana di Luigi De Stefano e Sigismondo Nastri, l'Archivio storico virtuale del Novecento (Fondi Francesco Amodio e Gianni Abbate e Giuseppe Fiengo), l'Archivio del Grand Tour, della storia del Viaggio e del Turismo Dieter Richter e il Virtual Tour Amalfi on line. Coordina Giovanni Camelia. Quindi, la presentazione e distribuzione del calendario AMCEM 2020 dedicato a Pietro Scoppetta (1863-1920) nel centenario della morte, a cura di Antonio e Federica Porpora Anastasio.
Per finire, il Gruppo musicale "Le Palme" di Scala porgerà gli auguri per le festività di fine d'anno con un breve repertorio di suonate natalizie della tradizione amalfitana.
Il sole, il mare, la luce della Costiera Amalfitana, l'ombra sinistra della guerra e una donna di grande talento creativo, libera, solitaria, di fascino misterioso ed eccentrico. Sono questi gli elementi su cui si fonda questo volume, scritto con competenza, passione e rigoroso metodo storico-artistico da una giovane studiosa, Federica Porpora Anastasio. Si tratta della vera e propria riscoperta di una brava pittrice di origine alsaziana, ma lungamente vissuta a Minori: Lisa Krugell (1893-1977). Un volume prezioso da studiare con cura che ci permette di capire fino in fondo la sorprendente anima così mediterranea di una talentuosa pittrice del Nord, che ha trovato in un angolo di paradiso nostrano la sua dimensione artistica e umana.
Fonte: Amalfi News
rank: 109717102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...