Tu sei qui: Storia e StorieLou Ferrigno, l’incredibile Hulk ha origini amalfitane e cavesi
Inserito da (redazioneip), martedì 2 marzo 2021 15:49:28
Oggi Hulk, il golia verde dei fumetti di casa Marvel, è interpretato sul grande schermo da Mark Ruffalo, ma tra gli anni settanta e ottanta l'iconico personaggio aveva le fattezze di Lou Ferrigno. L'attore e culturista statunitense interpretò "L'incredibile Hulk" nell'omonima serie televisiva che riscosse un grandissimo successo internazionale e portò alla realizzazione di ben tre film per la televisione.
Nella giornata di oggi, il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha svelato un retroscena molto interessate sulle origini di Ferrigno: ha origini dai comuni di Cava de' Tirreni e di Amalfi. Lou affonda la sua italianità, nello specifico il suo legame con Cava de' Tirreni e zone della "Divina", causa diversi comuni di appartenenza dei suoi antecessori. In primis la mamma, Victoria Concordia Giordano (Conca dei Marini) e il papà Matthew P. Ferrigno, tenente della Polizia con la passione del bodybuilding. Nello specifico, Matthew era figlio di emigranti originari della provincia di Salerno, esattamente da Amalfi per parte paterna e Cava de' Tirreni per linea materna. La nonna di Lou si chiamava Antonietta Accarino ed era nata a Cava de' Tirreni il 13 marzo 1900 (sull'atto di nascita è riportato "Antonetta" figlia di Giovanni e Isaura Canonico entrambi domiciliati ai Pianesi).
Fonte: Il Portico
rank: 107199101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...