Tu sei qui: Storia e Storie"Luci per l'Africa" quando ad essere protagonista è il cuore grande di Positano
Inserito da (admin), domenica 8 dicembre 2019 16:06:29
Una serata sfavillante e ricca di emozioni, quella trascorsa ieri a Positano in Piazza dei Racconti per la IX edizione di "Luci per l'Africa", la manifestazione di solidarietà creata nel 2011 da un'idea di Annalisa Ingenito e Bartolo Di Gennaro a cui si unì immediatamente l'amico Alberto Mantellini.
Durante la serata si sono degustati i piatti della tradizione positanese e napoletana, magistralmente preparati dalla brigata del ristorante Chez Black e dalla Cucina del Bistrot Delicatessen, accompagnati dalla musica dei "Mo' Song" con la partecipazione del gruppo "Piccoli Artisti Positanesi" dell'associazione "Positano senza tiempo" diretta da Giulia Talamo, che si sono esibiti in canti e balli della tradizione del Sud (Pizzica, Tammurriata e Tarantella). Una citazione speciale meritano Lucia Lucibello e Praphrai Buangam, rispettivamente per le buonissime zeppole al cioccolato e per i piatti tipici thailandesi preparati assieme al caro Carmine Todisco.
Successo di affluenza in Piazza dei Racconti dove, complice la finalità benefica e la presenza dei giovani artisti, le famiglie positanesi si sono date appuntamento per una serata all'insegna del divertimento e della solidarietà.
Anche quest'anno, senza associazioni intermediarie e con il supporto e il patrocinio del Comune di Positano, l'intero ricavato della serata sarà devoluto ai bambini dell'orfanotrofio Saint Gerard di Porto-Novo, la capitale di uno degli Stati africani più poveri: il Benin. Una piccola somma che, crescendo di anno in anno, consente alle suore che gestiscono in modo amorevole questo orfanotrofio, il miracolo di regalare a tutti i loro piccoli ospiti la speranza in un futuro migliore.
Doverosi i ringraziamenti di Annalisa Ingenito che, tramite un post social, ha ringraziato quanti hanno contribuito alla perfetta riuscita della serata di beneficenza: "Nell'augurarvi buona festa dell'Immacolata, vorrei ringraziare tutte le persone che ieri hanno partecipato e collaborato alla serata di solidarietà "Luci Per l'Africa". Mi scuso con tutti quelli che sono venuti ma non hanno avuto la possibilità di poter degustare i nostri piatti, ma davvero ieri siete stati in tanti. Un grazie in particolare a Bartolo Di Gennaro, Alberto Mantellini, Enzo De Lucia, Lucia LucibelloDiva, che ogni anno mettono tutta la loro fatica e la loro carità per la buona riuscita della serata.Grazie agli ottimi piatti thailandesi preparati da Praphrai Buangam e da suo marito Carmine Todisco. Grazie a Delicatessen Positano e al ristorante Chez Black. Grazie al comune di Positano, che ci aiuta e collabora mettendo a disposizione struttura, intrattenimento e musica. Grazie da parte di tutte le suore e dei bambini dell'Orfanotrofio che anche quest'anno grazie alla vostra generosità trascorreranno un Natale più sereno. Buone feste a tutti...è accumminciat' Natale nel migliore dei modi❤️"
Foto di copertina: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 106118109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...