Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLuisaViaRoma raccoglie 1 milione per l'emergenza Covid: a Capri Rita Ora, Belen e la Mastronardi. La Ferragni dà buca

Storia e Storie

Coronavirus, Capri, gala, LuisaViaRoma, Unicef, asta, beneficenza, fondi, Chiara Ferragni, Belen Rodriguez, Rita Ora

LuisaViaRoma raccoglie 1 milione per l'emergenza Covid: a Capri Rita Ora, Belen e la Mastronardi. La Ferragni dà buca

A Capri, però, l’evento è stato un successo. Celebrità internazionali, filantropi ed altri noti ospiti provenienti da tutto il mondo hanno partecipato all’evento e hanno aiutato a raccogliere oltre 1 milione di euro per sostenere la missione di Unicef

Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 agosto 2020 12:54:30

Doveva essere il suo primo impegno di lavoro dopo un lunghissima vacanza familiare. Invece, è saltato tutto. Chiara Ferragni, a sorpresa, ha annullato la partecipazione prevista nel weekend appena trascorso all'evento di beneficenza del luxury brand fiorentino "Luisa Via Roma" a Capri, dove la 33enne avrebbe fatto da madrina, in quanto imprenditrice digitale legata all'azienda fin dal 2009.

Un evento in due tappe: una ai Giardini di Augusto per la presentazione del libro sulla storia della maison, Luisaviaroma - window to a fashion future world, l'altra alla Certosa di San Giacomo con una cena benefica e un'asta di solidarietà a favore dell'Unicef, accompagnata dalla musica dei Clean Bandit e infine la performance del tenore Andrea Bocelli.

"No Capri, back to Milan: I'll explain better tomorrow", aveva scritto la Ferragni in una storia su Instagram. Ma, a quanto pare, le spiegazioni non sono arrivate e molti follower gliel'hanno segnalato ("Avevi detto che ci avresti spiegato la tua assenza a Capri...", twitta un utente). Molti ipotizzano che l'assenza nell'Isola Azzurra sia da imputare alla sua lunga vacanza in Sardegna, al centro dell'attenzione mediatica per il focolaio di Covid-19 che sta importando nuovi casi di Covid in tutta la penisola italiana dopo i rientri. Eppure, i Ferragnez sono certi di non essere stati contagiati. «Vista la situazione esplosa in questi giorni, abbiamo deciso di sottoporci al tampone, ospiti e Leo compresi», aveva annunciato Fedez qualche giorno fa. «Fortunatamente, stiamo bene.Personalmente, quest'estate abbiamo evitato di frequentare discoteche e luoghi troppo affollati, ho rifiutato diverse serate in cui mi hanno proposto di cantare per un mio personale scrupolo», ha continuato, fugando ogni dubbio.

A Capri, però, l'evento è stato un successo. Celebrità internazionali, filantropi ed altri noti ospiti provenienti da tutto il mondo hanno partecipato all'evento e hanno aiutato a raccogliere oltre 1 milione di euro per sostenere la missione di Unicef. I fondi raccolti saranno impiegati per fornire materiali sanitari e formare le comunità e gli operatori sanitari per la prevenzione e la cura del Covid-19. C'erano le attesissime Rita Ora e Belen Rodriguez, ma anche Alessandra Mastronardi (GoodWill Ambassador Unicef Italia), Ezra Miller, Suki Waterhouse, Valentina Sampaio, Federico Cesari, Ludovica Frasca, Belen Hostalet (quest'ultima giunta a Positano il 26 agosto scorso - clicca qui per leggere l'articolo).

E se la cantante britannica di fama internazionale Rita Ora ha ammaliato tutti con la sua voce e con un vestito Ralph & Russo tutto tempestato di gemme, Belen ha puntato sulla semplicità con un abito bianco con lo scollo alla americana e un piccolo strascico. Dietro di lei, citando Peppino di Capri, brilla la "Luna caprese". Radiosa nel suo outfit colorato in due pezzi, Alessandra si è però distinta per aver tenuto un interessante discorso di benvenuto in lingua inglese per poi premiare l'imprenditore Andrea Panconesi.

Durante la serata, Panconesi, ceo di LuisaViaRoma, ha ricevuto il primo Unicef Philantropy Award 2020, un riconoscimento speciale da parte di Unicef Italia per ringraziarlo del suo inestimabile supporto al Fondo delle Nazione Unite per l'Infanzia durante gli anni. «Vorremmo ringraziare tutti gli amici e ospiti che hanno partecipato all'evento la scorsa sera, soprattutto Andrea Panconesi e LuisaViaRoma per essere sempre dalla nostra parte. Quest'anno più che mai, il loro supporto è molto prezioso. Unicef è in prima linea per proteggere e migliorare le vite di tutti i bambini. Stiamo facendo il possibile per assicurarci che i bambini nel mondo non soffrano l'impatto dell'Emergenza Covid-19. È solo grazie al supporto dei nostri partner e donatori che siamo capaci di offrire il nostro aiuto. Insieme dobbiamo impegnarci per garantire ai bambini un mondo più giusto», ha detto Paolo Rozera, Direttore Esecutivo Unicef Italia.

Leggi anche:

Belen torna a Capri, negativo il test per il CoViD-19. I fan la attendono a Positano

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104118101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno