Tu sei qui: Storia e StorieLutto cittadino ad Agerola per la morte dell'ex Sindaco Tommaso Cuomo
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 novembre 2020 16:17:26
Lutto cittadino ad Agerola per la morte del dott. Tommaso Cuomo, medico e due volte sindaco della città. Ne danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Raffaele e Lara, il genero Vincenzo, la nuora Ada, i fratelli Peppino e Pasquale, la sorella Angela, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
La salma, proveniente da Napoli, giungerà domani, 18 novembre, alle 11.30, nella cappella del cimitero di Agerola, dove sarà celebrato il rito funebre.
Il sindaco Luca Mascolo ha proclamato il lutto cittadino, "certo di interpretare il sentire comune dell'intera popolazione". Tra le 11 e le 12.30, la cittadinanza, i titolari delle attività produttive e commerciali presenti sul territorio, le organizzazioni sociali, culturali e produttive del paese sono invitati a osservare il silenzio e a manifestare il proprio cordoglio nel rispetto delle disposizioni antiCovid-19, in particolar modo per quanto riguarda le misure igieniche e di protezione individuale e il divieto di assembramenti.
«La notizia della sua morte ha profondamente colpito l'intera comunità agerolese, provocando un senso di sgomento e dolore. Avvertiamo tutti un vuoto incolmabile. Perdiamo un amico, un riferimento, un esempio di forza, coraggio ed umanità. Nella sua vita politica e professionale ha sempre dimostrato un profondo attaccamento alla sua terra e ha impiegato tutte le sue energie al servizio della comunità, come medico e come Sindaco di Agerola», ha detto Mascolo.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia formulando le più sentite condoglianze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102012104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...