Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel mondo della pasticceria: Alfonso Pepe ci lascia a soli 54 anni
Inserito da (admin), mercoledì 5 febbraio 2020 16:49:42
Il mondo della grande pasticceria italiana dice addio ad Alfonso Pepe. Il messaggio della famiglia Pepe è stato affidato alla pagina ufficiale del grande professionista salernitano membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani:
«Siamo sconvolti, frastornati, amareggiati, col cuore a pezzi.
Alfonso, il nostro Maestro, ha perso la sua battaglia contro una brutta malattia con la quale ha convissuto e combattuto, senza esclusione di colpi e con la positività che lo contraddistingueva, per lungo tempo.
Oggi l'Italia e la gastronomia perdono uno dei suoi massimi rappresentanti, un vero professionista che con il suo lavoro ha rivoluzionato il mondo della pasticceria e dei lievitati raccogliendo successi, approvazione e soddisfazioni in giro per il mondo.
Non solo un grande professionista, ma prima di tutto un uomo disponibile, altruista e sorridente, dal cuore buono, pronto a correggere, ad insegnare e a perdonare.
Un padre affettuoso e generoso come sanno essere solo quelli che sono partiti dal nulla, in una pasticceria di una zona periferica di Sant'Egidio dove si producevano solo sfogliatelle ricce e frolle, ed hanno avuto la capacità e l'inventiva per affermarsi in una società sempre più ipercompetitiva e scalare le vette della pasticceria mondiale.
Di sicuro il Re indiscusso del panettone, del lievito madre, della lunga lievitazione, degli ingredienti naturali, degli agrumi dei Monti Lattari, dell'albicocca varietà "Pellecchiella" del Vesuvio, dei fichi bianchi del Cilento, della trasparenza in etichetta, del ricerca, della perfezione, dell'innovazione, della salubrità delle sue creazioni e di un prodotto realizzato esclusivamente con materie prime 100% italiane.
Perdiamo un lavoratore instancabile, che ha creato qualcosa che non c'era e che ha contribuito a sviluppare un pezzo di economia e occupazione in una zona notoriamente difficile dal punto di vista lavorativo.
Un abbraccio alla sig.ra Teresa e ai figli Maria e Francesco.
Ciao Maestro, ci impegneremo per mantenere sempre alto il nome del tuo laboratorio e della tua filosofia.
Ci mancherai...ti vogliamo bene!
Per tutti coloro che hanno intenzione di dare un ultimo saluto al Maestro Alfonso Pepe, il corteo funebre si muoverà il 6 febbraio 2020 da casa sua a partire dalle 15.30, e proseguirà nella Basilica di Sant'Alfonso Maria dè Liguori, in piazza Sant'Alfonso a Pagani (Sa).
La famiglia Pepe ringrazia.»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107612106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...