Ultimo aggiornamento 5 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, dopo 7 mesi riapre il "Mammato". I titolari: «Non vediamo l'ora di riaccogliervi»

Storia e Storie

Maiori, costiera amalfitana, coronavirus, riapertura, ristorante

Maiori, dopo 7 mesi riapre il "Mammato". I titolari: «Non vediamo l'ora di riaccogliervi»

Il 1° giugno, a Maiori, il "Mammato dal 1890" riprenderà l'attività interrotta il 24 ottobre 2020. Come da decreto, da martedì saranno consentite, infatti, le riaperture dei ristoranti e bar al chiuso, in zona gialla

Inserito da (Maria Abate), domenica 30 maggio 2021 17:20:11

Il 1° giugno, a Maiori, il "Mammato dal 1890" riprenderà l'attività interrotta il 24 ottobre 2020.

Come da decreto, da martedì saranno consentite, infatti, le riaperture dei ristoranti e bar al chiuso, in zona gialla. Dal 7 giugno, poi, il coprifuoco verrà spostato a mezzanotte, e il 21 giugno verrà abolito.

Segnali di una ripresa graduale, in linea con la bassa incidenza del Covid, che darà un po' di respiro alle tante attività costrette finora alla chiusura.

«7 mesi fa. Un periodo lungo, interminabile, che ha pesantemente provato tutti noi. Il virus cinese - si legge in una nota a mezzo Facebook del locale - ha stravolto le nostre vite e ci ha privato delle nostre certezze. In poco più di un anno abbiamo perso le nostre guide, i nostri pilastri. Alfonso e Antonietta. Il "boss" e "Fergie", regina indiscussa della cucina. I motori inesauribili che hanno trainato l'attività negli ultimi 60 anni. Gente di ben altra tempra. Si riparte dai loro insegnamenti, facendone tesoro, cercando di tutelare il patrimonio gastronomico che hanno costruito con sacrificio e passione e che ha trasformato negli anni, la "locanda" di Via Concerie - ripresa anche sulle foto degli alleati durante lo sbarco del 1945 - nell'elegante locale situato fronte-mare in via G. Amendola, con vista sulla splendida costa d'Amalfi. Divenuto nel tempo, punto di riferimento della gastronomia locale».

«Ripartiremo - annunciano i titolari - con la semplicità e la genuinità dei nostri piatti e lo faremo con la cortesia, l'accoglienza e il sorriso di chi svolge il proprio lavoro con amore e passione. Consapevoli della responsabilità che abbiamo nel continuare una "tradizione" giunta ormai alla quinta generazione. Ripartiremo nella certezza che continueranno a seguirci e nel caso, sapranno come farci sentire la loro presenza».

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106430105

Storia e Storie

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno