Tu sei qui: Storia e StorieMaiori e Minori piangono la scomparsa di Luigi di Landro
Inserito da (Admin), mercoledì 11 novembre 2020 09:43:14
Il cuore buono e generoso di Luigi Di Landro ha smesso di battere, aveva 67 anni.
Lo affidano all'amore misericordioso del Padre la moglie Carmela, i figli Laura e Flavio, le sorelle Antonietta e Annamaria, la suocera Anna, il genero Andrea, l'adorata nipotina Claudia, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
Toccante il messaggio della figlia Laura affidato alle pagine de Il Vescovado: «Papà adorato. Sei stato un uomo buono e generoso. La spalla che ci ha sorretti e il porto dove rifugiarsi. Ci hai insegnato a combattere per i nostri ideali e ad essere sempre onesti e altruisti. Sei stato un nonno esemplare per la tua adorata Claudia. Continueremo a seguire le tue orme e quando cadremo nello sconforto il pensiero di aver goduto della tua grandezza d'animo ci consolerà. Sei stato un uomo buono e generoso. Con amore».
I collaboratori della Sal De Riso Costa d'Amalfi affranti per il lutto che ha colpito le famiglie Di Landro e Apicella si stringono al collega Andrea Minerva: «In questo momento di tristezza siamo vicini alla cara Laura per la perdita dell'amato papà. Che arrivi il nostro abbraccio e la nostra vicinanza.»
La salma proveniente da Salerno giungerà questa mattina, 11 novembre 2020, nella Collegiata di Santa Maria a Mare dove alle 11.30 avrà luogo il rito esequiale.
La redazione di Positano Notizie e Maiori News si stringe al dolore della famiglia Di Landro formulando i sentimenti del più vivo cordoglio.
Fonte: Maiori News
rank: 107022104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...